Capita che videogiochi siano sul banco degli imputati per vari motivi. Tuttavia taluni studi innovativi mettono in evidenza anche le virtù di questo particolare strumento e in questo articolo parliamo di uno di questi.

Anzi, è importante sottolineare che i videogiochi nel tempo sono diventati una sorta di paradigma virtuoso relativo all’apprendimento o al lavoro. Questa tendenza innovativa si chiama gamification e nasce dalla constatazione che i videogiochi sono progettati molto bene al fine di motivare continuamente il player a continuare a giocare. Perciò questo meccanismo di mini compiti con mini ricompense può essere utilizzato anche nell’apprendimento e nel lavoro. Quindi la gamification è un ottimo strumento per aumentare produttività sia nello studio che sul luogo di lavoro. Paul Zak, studioso che opera nella californiana Claremont Graduate University, studia da tempo le dinamiche del comportanto e soprattutto quelle abitudini delle quali neppure ci rendiamo conto ma che condizionano la nostra vita.
Una palestra importante
Per Zak il meccanismo assai diffuso nei videogame attuali delle microtransazioni, dei token e dei pagamenti virtuali e non per garantirsi dei power up, è positivo sulle capacità dell’utente di gestire il denaro. La gestione corretta e lungimirante del denaro è complicata e spesso noi siamo portati a fare scelte irrazionali che alla lunga ci penalizzano, magari anche tanto. E’ colpa di quelle abitudini sbagliate che prendiamo e che abbiamo difficoltà a correggere.
Ma nei videogiochi attuali gestire al meglio il proprio budget è determinante per vincere e questo secondo il professore è un modo per educare ad una lungimirante gestione del denaro molto efficace.
Leggi anche: Troppa confusione sul calcio in tv. Ecco come orientarsi
Dunque una buona palestra per gestire il danaro ed allenarsi a sopportare le piccole rinunce che servono a conseguire traguardi più grandi. Ma se non lo si utilizza in modo consapevole può essere una palestra che ci porta a prendere anche decisioni sbagliate. Infatti sono tante le persone che si sono rovinate i con le micro transazioni all’interno dei videogiochi.
Leggi anche: 100.000 euro di risparmio se smetti di fumare. Ed è solo una parte del risparmio
Comunque la capacità di focus sulla gestione del denaro che videogiochi creano è sicuramente positiva e virtuosa, ovviamente sta a noi non diventare schiavi di un meccanismo che può aiutarci. D’altra parte anche nelle palestre reali c’è chi prende strade sbagliate per gonfiare i propri muscoli all’inverosimile.