Un%26%238217%3Bagenzia+inglese+ha+studiato+di+cosa+hai+bisogno+per+lasciare+il+lavoro+e+vivere+di+Youtube
ilovetrading
/2021/08/16/unagenzia-inglese-ha-studiato-di-cosa-hai-bisogno-per-lasciare-il-lavoro-e-vivere-di-youtube/amp/
News

Un’agenzia inglese ha studiato di cosa hai bisogno per lasciare il lavoro e vivere di Youtube

Lasciare il proprio noioso lavoro per tanti è davvero un sogno. Poi, da quando sono nati i social network più di qualcuno si è chiesto se fosse davvero possibile vivere semplicemente creando contenuti.

Ovviamente tanti lo fanno, anzi i social network sono in grado di creare delle vere e proprie star. Questo non è per tutti. L’agenzia inglese Reboot on-line Market ha posto in essere un singolare esperimento. Si tratta di un originale studio su YouTube che è davvero ingegnoso e che ci dice qualcosa di più sul mondo dei Creator di questa popolarissima piattaforma. Quelli di Reboot on-line Marketing si sono chiesti di quante visualizzazioni avrebbero bisogno i cittadini per introitare l’equivalente del loro stipendio. Ma sono andati oltre perché hanno esteso questo studio a ben 44 paesi europei.

Un impegno forte

Questa ricerca fortemente analitica ha il pregio di essere molto concreta e di raffrontare gli introiti ipotetici di cui avrebbero bisogno su YouTube con gli stipendi medi che effettivamente percepiscono nel loro paese. Veniamo allora alle cifre. I cittadini italiani guadagnano mediamente €21000 l’anno e dunque avrebbero bisogno di quasi 6 milioni di visualizzazioni annue su YouTube per poter lasciare il loro lavoro senza avere una perdita economica. I cittadini del Liechtenstein avrebbero bisogno di quasi 17 milioni di visualizzazioni annue percependo quasi €60000 ed in Svizzera le cose sono simili. In Russia ci sarebbe bisogno di 1.700.000 visualizzazioni per uguagliare i seimila euro annui che guadagnano i cittadini di quella nazione. Tuttavia questi numeri hanno bisogno di essere contestualizzati. Pubblicando video su YouTube non si guadagna in modo automatico: c’è bisogno che YouTube stringa un rapporto di partnership con lo youtuber.

Leggi anche: Quando navighi regali le tue informazioni ai siti. Così puoi farti pagare

Vale a dire che lo youtuber deve entrare nello YouTube partner program e per farlo c’è bisogno di avere almeno 1000 iscritti e una certa quantità di visualizzazioni.

Leggi anche: Green pass obbligatorio a scuola. Unicobas promette: ricatto occupazionale, faremo ricorso

Ovviamente l’unico vero consiglio per chi voglia intraprendere questa carriera e di non lasciare in alcun modo il proprio lavoro ma di intenderla come un secondo lavoro come un hobby e poi chissà.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa