Il+bonus+affitti+scade+ad+inizio+settembre%3A+importante+non+perderlo%21
ilovetrading
/2021/08/18/il-bonus-affitti-scade-ad-inizio-settembre-importante-non-perderlo/amp/
Bonus

Il bonus affitti scade ad inizio settembre: importante non perderlo!

La pandemia ha colpito duramente tutti i comparti della società. Così il governo ha deciso di venire incontro a quei proprietari di casa che a loro volta hanno concesso uno sconto ai loro inquilini.

E’ il cosiddetto bonus affitti. Ma vediamo meglio di che cosa si tratta e soprattutto cosa significa questa scadenza così a breve termine. Si tratta di un contributo a fondo perduto e che trova la sua origine nel decreto Ristori e mira a risarcire in parte i proprietari di casa che abbiano concesso una riduzione sul canone di locazione. Il contributo vale esattamente la metà dello sconto che il locatore ha concesso al conduttore, ma ha un tetto massimo e questo tetto massimo è fissato in €1200. Questo bonus vale soltanto per i contratti che erano già in vigore dal 29 ottobre 2020, ma non basta.

Un aiuto che vale metà dello sconto

Il contratto deve essere stato rinegoziato ovverosia deve essere stato concesso il famoso sconto. Questa rinegoziazione deve essere avvenuta tra il 25 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021. I termini sono piuttosto brevi perché si sono aperti il 6 luglio e termineranno il 6 settembre. Inutile dire che il contratto di locazione deve essere regolare e registrato. Non si fa distinzione tra un contratto in regime ordinario oppure con cedolare secca.

Leggi anche: Dipendente Amazon cacciato da un algoritmo che non capiva quanto fosse bravo

Il contratto di locazione deve essere relativo ad un immobile che si trova in un comune ad alta tensione abitativa e sul sito del Ministero dei Trasporti c’è l’elenco di tutti i comuni considerati ad Alta tensione abitativa.

Leggi anche: Se non vendi online sei tra i pochi che non lo fanno. Gli italiani battono tutti nell’e-commerce

E’ evidente come la ratio di questo bonus affitti non è tanto quella di stimolare i consumi, come quasi tutti gli altri bonus, bensì di offrire un risarcimento ad una categoria che è stata colpita come quella dei proprietari di casa alla quale sono stati imposti oneri anche molto pesanti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa