Se+vuoi+fare+pubblicit%C3%A0+su+TikTok%2C+la+prima+regola+%C3%A8+non+fare+pubblicit%C3%A0
ilovetrading
/2021/08/20/se-vuoi-fare-pubblicita-su-tiktok-la-prima-regola-e-non-fare-pubblicita/amp/
Social e Creators

Se vuoi fare pubblicità su TikTok, la prima regola è non fare pubblicità

Non ha molto senso chiedersi come fare la pubblicità su TikTok. Ha molto più senso invece chiedersi cosa sia la pubblicità.

Non vogliamo impegnarvi in disquisizioni filosofiche ma l’immediatezza lo spirito giovane e l’elevato grado di coinvolgimento e condivisione che hanno decretato il successo planetario di questa piattaforma che esiste da relativamente poco impongono un po’ di domande. Soprattutto impongono un po’ di domande a chi vuole utilizzarla per farsi pubblicità. Prendere una campagna pubblicitaria e proporla, sia pure adattata, su TikTok è fallimentare, questo va detto subito.

Un linguaggio tutto suo

Ma allora perché gli esperti della pubblicità ritengono che TikTok abbia enorme potenzialità? Perché è una piattaforma ad alto coinvolgimento e con un’elevata capacità di penetrazione, ma il lato sfidante di tutto ciò è proprio riuscire a penetrare nel suo ecosistema fatto di emozioni brevi e fulminanti di sfide condivise e di una voglia di divertirsi e di stupirsi che si misura in secondi e non i minuti. La cosa migliore per farsi pubblicità su Tik Tok e coinvolgere i creators. Quei creator che hanno già trovato una loro strategia di interazione col pubblico e cominciare con loro un percorso che valorizzi il brand senza mortificare il rapporto del creator con il suo pubblico.

Leggi anche: Bonus matrimoni: cifre importanti, ma occhio a non fraintendere

Non ci si può lasciar sfuggire le potenzialità offerte dall’app più scaricata nel 2020. Quello che è il settimo social più usato e con tassi di crescita impressionanti specie tra i giovanissimi.

Leggi anche: Il mio tesssoro arriva davvero: hanno creato la (problematica) moneta del Signore degli Anelli

Le statistiche dicono che gli utenti android trascorro no su TikTok 13,3 ore al mese. Con questi numeri è ovvio che gli esperti di marketing facciano di tutto per piazzare i propri clienti. Ma TikTok ha una “lingua tutta sua” e conviene coinvolgere chi la parla tutto il giorno ed ha creato un suo ecosistema.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa