Respirare è fondamentale per vivere e senza aria nessun essere vivente potrebbe continuare ad esistere. Tuttavia non tutti respiriamo allo stesso modo, anzi la maggior parte di noi compie degli errori nella respirazione che come vedremo possono costare tanto e non parliamo per metafora.
La respirazione è fondamentale nella nostra vita ma molto spesso abbiamo cattive abitudini nel nel compiere questo gesto che finiscono per avere un impatto notevole su tutto l’organismo. Ma in particolare una cattiva respirazione finisce per impattare sul cervello. Quando respiriamo male sviluppiamo più facilmente paura ansia paranoia e priviamo il nostro cervello e di risorse determinanti nell’attività del problem solving. Infatti, risolvere un problema è un’attività molto raffinata e per farla il cervello ha bisogno di funzionare al meglio. Tuttavia purtroppo quando siamo sotto stress e sotto pressione finiamo per respirare nel modo peggiore. Infatti facciamo respiri brevi frequenti non diaframmatici.
Ecco come fare e perchè è importante
Facendo così lasciamo progressivamente il nostro cervello in debito d’ossigeno e lo costringiamo a funzionare male. E’ facile dunque innescare un circolo vizioso che ci porta a soffrire, pensare male, compiere decisioni sbagliate, generare nuovo stress e così via. In particolare i ricercatori della Northwestern University Feinberg School of Medicine hanno in particolare dimostrato dati alla mano che il modo di respirare genera una particolare attività elettrica nel cervello e modifica sia la memoria che le emozioni. In particolare una delle emozioni più impattata dalla cattiva respirazione è proprio la paura. Dunque la tensione ci porta a respirare male, la paura cresce aumentando la tensione. Il cervello inizia a funzionare peggio e a prendere decisioni poco ponderate che aumentano lo stress. Un circolo vizioso assai pericoloso. E che fa sbagliare e di tanto.
Leggi anche: Pagamenti, app tablet e non solo: su WhatsApp cambia tutto
Ecco come quindi prendiamo alle volte decisioni sbagliatissime che poi quasi non riconosciamo. Ma qual è il modo corretto di respirare?
Leggi anche: Vediamo se le auto blu stanno diminuendo o aumentando. I numeri non mentono
Una corretta respirazione è lenta profonda e diaframmatica vale a dire “di pancia”. Ci deve infatti sembrare che sia la pancia gonfiarsi e non il petto. Così forniremo al nostro cervello lo strumento principe per funzionare e per aiutarci a prendere le corrette decisioni in ogni ambito della nostra vita.