Non se ne parla tanto in giro ma colpisce i più giovani che stanno entrando in contatto con un mondo del lavoro che sostanzialmente non è fatto per loro.
Vediamo perché è un problema enorme e che andrà ampliandosi sempre di più. E soprattutto vediamo perché bisogna davvero farci qualcosa. Che il mondo del lavoro sia diventato più difficile è sotto gli occhi di tutti. Tuttavia alle volte si sottolineano gli effetti economici psicologici e sociali delle difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro. Oggi è praticamente normale per tantissimi giovani entrare nel mondo del lavoro con forte ritardo sulla tabella di marcia. Inoltre è anche diventata una nuova normalità, quella di essere eternamente precari e di avere i buchi contributivi.
Un problema ignorato
Questo essere continuamente in affanno, questo avere la percezione che alla pensione probabilmente non ci arriverà mai e che si farà una vecchiaia di stenti se non come veri e propri barboni, costituisce una vera e propria ferita (da cui il nome di questo effetto) sulla psiche dei dei giovani lavoratori. Dal lavoro si dovrebbe trarre guadagno serenità e anche un’identità. Tuttavia purtroppo l’unica identità che le nuove generazioni traggono dal lavoro è un senso di sconfitta e di inadeguatezza. È un peccato che la politica non si interessi di questo problema sociale perché gli studiosi dicono che diventerà sempre più forte e di impatterà con sempre maggiore forza sul mondo del lavoro e più in generale della società.
Leggi anche: Demonetizzazione, la pena capitale per i ricchi creator social. Ecco chi trema
Diciamoci la verità: le regole del mondo del lavoro sono regole vecchie fatte per generazioni che appena finiti gli studi cominciavano a lavorare e depositavano con serena regolarità ai loro contributi.
Leggi anche: Astrologia e trading: sembra da pazzi, ma il grande Gann ci si arricchiva
Questo mondo quasi non esiste più ma la politica non se n’è accorta. Invece è un peccato pensare sempre all’oggi della pandemia e non spendere nulla per riflettere sul domani di questi problemi.