Se non conosci l’Effetto dotazione, prenderai facilmente decisioni sbagliate

Come anni di psicologia comportamentale hanno dimostrato senza ombra di dubbio, non siamo assolutamente in grado di valutare correttamente i nostri investimenti.

È quello che gli psicologi chiamano effetto dotazione. Anzi in particolare stato Richard Thaler dell’università di Chicago a creare questa formula. Ma che cosa vuol dire? Vuol dire qualcosa di drammaticamente importante per gli investimenti. Vuol dire che anche se siamo convinti di valutare lucidamente un bene, non succede quasi mai questo per davvero. Se il bene non lo possediamo possiamo anche guardarlo con lucidità, ma nel momento in cui lo possediamo finiamo per considerarlo una parte di noi e di conseguenza gli attribuiamo un valore molto più importante di quello che ha. Thaler che per questi studi ha vinto il premio Nobel per l’economia spiega che nel momento in cui possediamo un bene ne diventiamo fanatici appassionati e difficilmente riusciamo a cambiare rotta.

Ci costringiamo a non poter cambiare strada

Ci affezioniamo ad un’idea di investimento e anche quando segnali chiari e precisi ci dicono che è sbagliata, facciamo finta di non vederli. Il dolore più grande sarebbe quello di riconoscere che abbiamo sbagliato. Che questa scelta che ormai sentiamo come parte della nostra identità, è sbagliata. Dunque la paura è quella di sentirci sbagliati noi. Sono stati fatti degli esperimenti nei quali per un biglietto di un concerto le persone erano disposte a pagare al massimo una certa cifra. Ma se avevano già comprato il biglietto e dunque questo era loro, di loro proprietà, per rivenderlo avrebbero voluto una cifra molto maggiore.

Leggi anche: Obbligo Green pass sui mezzi, per tutti. Ma qualcuno è esentato per legge

Questo non ha alcun senso, ma la dice lunga su come ragioniamo o meglio sragioniamo.

Leggi anche: Si temono crolli e tutti parlano d’oro. Ma i modi di investire sono diversi e i rischi non mancano

E’ fondamentale negli investimenti riconoscere questo effetto ed evitare di sposare delle idee di investimento anche quando abbiamo la percezione che siano sbagliate.