Il+dramma+di+cui+si+parla+troppo+poco%3A+il+lavoro+povero.+In+crescita+gli+occupati+poveri
ilovetrading
/2021/09/08/il-dramma-di-cui-si-parla-troppo-poco-il-lavoro-povero-in-crescita-gli-occupati-poveri/amp/
Economia

Il dramma di cui si parla troppo poco: il lavoro povero. In crescita gli occupati poveri

Se ne parla davvero troppo poco: il lavoro povero. Spesso nelle diatribe sull’occupazione in Italia si divide in modo piuttosto spartano la popolazione tra occupati e disoccupati.

Questo è un modo di vedere le cose, ma al giorno d’oggi essere occupato in se stesso vuol dire poco o nulla. Sono tanti i lavori pesantemente sottopagati o che garantiscono ore lavorate scarse e saltuarie per cui la nuova piaga oltre quella della povertà in se stessa è quella del lavoro povero. Sono tante infatti le famiglie italiane che hanno almeno un membro occupato eppure che vivono in condizioni di povertà. Guardiamo un po’ i numeri: in Italia gli occupati a rischio povertà sono ben il 12,2%. L’imputato principale della povertà del lavoratore è la precarietà dei contratti. La precarietà dei contratti espone il lavoratore a essere sempre a rischio povertà. Inutile dire che nel sud Italia il rischio povertà è molto più elevato.

Una brutta situazione in crescita

Lavori saltuari pagati poco e con contratti che non offrono garanzie. Questo è il quadro da cui emerge il rischio povertà degli occupati italiani. Il rischio povertà viene calcolato in base ad una serie dei parametri che definiscono quei cittadini e quelle famiglie e rischiano di potersi facilmente trovare una situazione tale che precluda loro beni essenziali per una vita decorosa. In Italia addirittura il 20% dei residenti sono a rischio povertà. Quello che colpisce è che appunto tanti di loro siano occupati. Questo dovrebbe pesare sulle tante cose che si dicono a proposito della poca voglia di lavorare degli italiani. Purtroppo alle volte capita che pur lavorando non si emerga dall’ansia della povertà.

Leggi anche: Una città crypto-friendly: ecco come le criptovalute possono arricchire una città

Sono tanti gli analisti che sottolineano come la precarizzazione del lavoro renda questo fenomeno sempre più preoccupante. 

Leggi anche: Kim Kardashian potrebbe aver partecipato ad una colossale truffa sulle criptovalute

Anni di politiche che offrono scarse tutele al lavoratore hanno portato questo a non avere difese contro un mercato del lavoro che poco valorizza e ripaga le sue competenze. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa