La ripresa c’è davvero e le aziende cercano un milione e mezzo di lavoratori. Di preciso mezzo milione nell’industria ed un milione nei servizi.
E’ il Sole 24 Ore a rendere note queste cifre impressionanti. Le associazioni di categoria forniscono dati inequivocabili. Vediamo chi sono i più introvabili. I fabbri ferrai, fonditori, saldatori, montatori di ambito metallico: per queste professionalità addirittura siamo tra il 60 ed il 70%. Davvero difficile per le aziende reperirli. Sono i più ricercati e quelli con più posizioni scoperte. Gli artigiani e gli operai di tessile ed abbigliamento si piazzano grosso modo sulle stesse percentuali. Gli ingegneri sono, come al solito assi richiesti. Questa non è una novità ed è noto che questa laurea è sempre molto apprezzata in tutti i contesti.
Tuttavia i tecnici informatici e gli addetti alla distribuzione sono anche più ricercati. Ma guai a dire che gli italiani non abbiano voglia di lavorare, questo luogo comune non ha senso. Le associazioni padronali e quelle che tutelano i lavoratori semplicemente non riescono ad incontrarsi. Vediamo perchè. Le imprese lamentano candidati senza esperienza o che ne hanno pochissima. I lavoratori lamentano compensi troppo bassi. Qui c’è probabilmente uno dei nodi (certo non l’unico) della paradossale situazione del lavoro in Italia. Lavoratori pagati poco e che non riescono a fare quei due tre anni di lavoro necessari ad essere realmente formati anche in pratica. Sostanzialmente le varie vie elaborate dai vari governi per garantire formazione e paghe adeguate ai lavoratori hanno fatto cilecca.
Leggi anche: Goldman Sachs cerca le aziende che faranno +175.000% e tu puoi investire su tutte
Inutile dire che la maggior parte delle richieste di personale sono al nord, poi, centro ed in ultimo il sud.
Leggi anche: Codacons: il ritorno a scuola sarà carissimo: 550€ più i libri! Ma ci si può difendere
Un paradosso fortissimo quello della ripresa post covid. Tanti disoccupati e tante posizioni scoperte. Al netto delle polemiche politiche a soli fini elettorali è evidente che si dovrà trovare una via per questo.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…