Fine+del+mito+della+sicurezza+di+App+Store.+Utenti+fanno+causa+in+massa+ad+Apple+per+App+che+li+deruba
ilovetrading
/2021/09/22/fine-del-mito-della-sicurezza-di-app-store-utenti-fanno-causa-in-massa-ad-apple-per-app-che-li-deruba/amp/
News

Fine del mito della sicurezza di App Store. Utenti fanno causa in massa ad Apple per App che li deruba

Diciamocelo: sul discorso sicurezza Apple ha sempre preso in giro Android. Una volta hanno fatto persino una pubblicità per prendere in giro la concorrenza.

La tesi di Apple è che il proprio Store è veramente sicuro mentre il concorrente Play Store di Android è una specie di porto di mare. Apple ha sempre sostenuto di operare un controllo di ferro sulle sue App tanto che in effetti è stata addirittura considerata un po’ asfissiante in merito alle richieste fatte agli sviluppatori. Ma si è sempre difesa sostenendo che l’importante è la sicurezza degli utenti. Dunque ovviamente oggi non può che sorprendere sapere che c’è addirittura una class action contro Apple. Ma vediamo di capire cosa è successo. Sotto accusa è proprio il famoso App Store, il sicurissimo store dove trovano posto soltanto applicazioni di comprovata sicurezza e assolutamente innocue per l’utente.

Un mito infranto

Purtroppo però tra queste app c’è anche Toast Plus, wallet di criptovalute. E fin qui niente di strano: i wallet di criptovalute si trovano facilmente sugli store. Il problema è che toast Plus e un wallet fasullo e truffaldino che aveva il solo scopo di rubare le crypto dei suoi utenti. Apriti cielo. In realtà app truffaldine con il compito di derubare gli utenti sul fronte crypto ne sono state trovate davvero tantissime sul Play Store e bisogna onestamente riconoscere che comunque lo store di Apple è molto più sicuro del Play Store. Però detto questo da oggi il mito della sicurezza assoluta della Store sul fronte krypto è caduto miseramente.

Leggi anche: Ecco come risparmiare sino al 70% sull’abbigliamento. Le idee da copiare subito

Vedremo come si evolverà questa causa che certamente impone ad Apple una maggiore severità.

Leggi anche: Per guadagnare su Amazon devi vendere i prodotti Private Label. (col tuo marchio)

Questa storia impone anche agli utenti di verificare sempre per conto loro, specie quando si tratta di qualcosa così complesso come le crypto.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa