Sparlare+del+capo+nella+chat+aziendale%3A+vediamo+quando+c%26%238217%3B%C3%A8+il+licenziamento.+Interviene+della+Cassazione.
ilovetrading
/2021/09/23/sparlare-del-capo-nella-chat-aziendale-vediamo-quando-ce-il-licenziamento-interviene-della-cassazione/amp/
News

Sparlare del capo nella chat aziendale: vediamo quando c’è il licenziamento. Interviene della Cassazione.

Una parola di troppo in chat, ma è la chat aziendale… Vediamo cosa si rischia.

Le chat aziendali sono strumenti sempre più usati per tenere connessi i lavoratori tra loro e per coordinarsi meglio sui compiti da svolgere in team. La maggior parte delle aziende utilizza piattaforme apposite più professionali ed organizzate. Le aziende più piccole si affidano ai gruppi di WhatsApp oppure canali di telegram. Ma al di là della scelta resta il fatto che questi strumenti siano sempre più usati e sempre più utili. Ma come sempre capita nelle interazioni umane alle volte qualcosa va storto. Si può non essere d’accordo ci può essere un albergo, oppure può capitare di sparlare del capo ho dei colleghi. Ma questo fino a che punto è lecito? E l’azienda può combinare il licenziamento per casi del genere? Ovviamente più vengono utilizzate le chat Aziendali e più casi del genere si moltiplicano di conseguenza importante capire fino a che punto ci si può spingere.

Un confine da non superare

Su questi casi intervenuta oggi la Corte di Cassazione che pone dei limiti alle possibilità di licenziare il dipendente che abbia usato in modo improprio lasciata aziendale. Vediamo che cosa è successo. Nel caso specifico esaminato dalla Cassazione un dipendente aveva parlato del Capo e di alcuni colleghi. L’azienda volevo usare questo pretesto per licenziarlo ma la Corte di Cassazione ha detto no. Solo laddove vi sia un chiaro atto denigratorio nei confronti di qualcuno un utilizzo del genere della chat può avere un rilievo legale.

Leggi anche: Obbligo fattura elettronica ad 1,5 milioni di partite IVA forfettarie

Al contrario finché si è nell’alveo della libera espressione del pensiero non si può essere in alcun modo sanzionati per qualcosa che è protetto costituzionalmente. So non toglie che l’utilizzo della chat vada fatto comunque con attenzione e con rispetto.

Leggi anche: Borse apertura positiva, ma Morgan Stanley avverte: crollo del 20%

Anche se molte chat aziendali utilizzano un approccio molto colloquiale ed informale ciò non toglie che restano strumenti di lavoro e come tale va bene utilizzata.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa