Anomalia%3A+la+crisi+dei+chip+non+vale+per+BMW+che+cresce+e+convince
ilovetrading
/2021/10/01/anomalia-la-crisi-dei-chip-non-vale-per-bmw-che-cresce-e-convince/amp/
Economia

Anomalia: la crisi dei chip non vale per BMW che cresce e convince

 La crisi dei chip ha colpito duramente numerosi comparti. Ma come noto è il settore dell’automotive a essere stato colpito più di tutti.

Dal sud est asiatico i preziosi microchip hanno cominciato ad arrivare in Europa come nel resto del mondo, sempre più con il contagocce. Il settore dell’automotive ha risentito particolarmente il colpo. Addirittura Toyota ha dichiarato che questo 2021 potrebbe essere molto lontano dall’essere l’anno della ripresa ed anzi potrebbe essere anche peggiore del tragico 2020. Tutto lo scenario inflazionistico ovviamente non aiuta. Ma allora come fa BMW a ignorare la questione dei chip ad andare bene in borsa e ad alzare addirittura le stime? La risposta è assai semplice: alzando i costi delle vetture. Tutti i conti del colosso di Monaco parlano assai chiaro. L’azienda è solida ed ha stime assai ottimistiche. Intendiamoci, anche la BMW sta subendo ritardi e intoppi e maggiori costi a causa della crisi dei chip ma semplicemente li scarica sui consumatori.

Il sottoprodotto è sempre l’inflazione

Questa soluzione così semplice ed elegante è possibile per un produttore di auto di fascia medio alta come BMW ma ovviamente chi produce auto che devono essere più competitive sul fronte dei costi non può ragionare allo stesso modo. Inoltre la mossa di BMW sebbene sia positiva per la casa stessa ha un riflesso molto chiaro e semplice: è un altro modo per aumentare l’inflazione. Insomma, l’inflazione e qui per restare e per radicarsi a 360° in tutti i meccanismi della produzione e del consumo.

Leggi anche: Se vuoi fare pubblicità su TikTok, la prima regola è non fare pubblicità

Insomma, il gioco dell’inflazione è sempre questo: scegliere tra contrarre un mercato o farlo aumentare di prezzo.

Leggi anche: Bitcoin cambia tutto: Morgan Stanley compra e Forbes prevede 100.000$

Vedremo quali vie sceglieranno le banche centrali per fronteggiare l’inflazione. Ma nessuna di esse sarà indolore. Ed è questo l’enigma che innervosisce le borse in questo periodo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Quando la residenza diventa il vero ostacolo ai diritti dei caregiver o per la pensione anticipata

Quando una decisione amministrativa arriva inaspettata, il mondo sembra fermarsi. Si crede di aver seguito…

3 ore Fa

Ripartizione delle spese del lastrico: le ultime decisioni della Cassazione spiegate facile

Quando si parla di lastrici solari in condominio, non si tratta mai solo di piastrelle…

6 ore Fa

Le regole sorprendenti che cambiano il modo di installare un condizionatore in condominio

Mai come oggi l’installazione di un condizionatore in condominio porta con sĂ© interrogativi che vanno…

8 ore Fa

Cosa fare se l’amministratore di condominio sparisce nel nulla?

Quando una figura che dovrebbe garantire trasparenza e disponibilitĂ  diventa irraggiungibile, l’equilibrio di un condominio…

11 ore Fa

Parcheggiare male può diventare reato: come un divieto può trasformarsi in responsabilità penale

Un gesto apparentemente innocente, come lasciare un veicolo in divieto di sosta, può avere conseguenze…

13 ore Fa

Chi rende davvero di piĂą? Confronto tra BTP decennale e ventennale

Una differenza che non passa inosservata: due BTP con scadenze diverse, ma con rendimenti che…

15 ore Fa