Il+caff%C3%A8+nella+morsa+dell%26%238217%3Binflazione%3A+la+tazzina+diverr%C3%A0+un+lusso
ilovetrading
/2021/10/02/il-caffe-nella-morsa-dellinflazione-la-tazzina-diverra-un-lusso/amp/
Economia

Il caffè nella morsa dell’inflazione: la tazzina diverrà un lusso

I rincari su caffè e zucchero sono fortissimi: Lavazza lo conferma al Corriere

Marco Lavazza vicepresidente del gruppo omonimo ha rilasciato un’intervista al corriere nella quale parla dei generalizzati rincari delle materie prime. Ha ammesso che i rincari sono veramente forti anche per zucchero e caffè e che le aziende faranno di tutto per contenere i prezzi dei prodotti. Tuttavia se costa di più la materia prima è ovviamente inevitabile che i rincari finiscano per riverberarsi anche sul consumatore finale. Purtroppo la situazione del caffè e dello zucchero grezzo è veramente impressionante. A dire la verità sono veramente tante le materie prime che stanno crescendo di prezzo. Tuttavia gli analisti vedono nel caffè una situazione di rialzo stabile e robusta.

Gli analisti vedono rincari

Gli strumenti finanziari derivati che permettono di investire sul caffè sono oggi tra i più consigliati in assoluto e questo è un pessimo segno. Significa che i rincari visti sino ad oggi non sono niente rispetto a quelli che ci aspettano. Quando al supermercato troveremo le confezioni di caffè con pesanti rincari non dobbiamo stupirci. E’ proprio per questo che sono in tanti ad attendersi che i consumatori cambino marca di caffè preferita rivolgendosi a quelle più economiche o a quelle dei discount. Infatti con la spirale inflazionistica che coinvolge le varie materie prime saranno proprio i discount a vedere ingrossare la platea dei propri clienti. Ma vediamo più nel dettaglio cosa accade al caffè.

Leggi anche: Anomalia: la crisi dei chip non vale per BMW che cresce e convince

La filiera del caffè coinvolge tanti player e sicuramente ognuno cercherà di contenere i costi a suo modo. Vedremo nei prossimi mesi quale azienda e quale Grande distribuzione riusciranno a fornire ai clienti le soluzioni più praticabili concretamente. 

Leggi anche: Petrolio e gas: vediamo perché fanno tremare le borse mondiali

In particolare sono i futures che tracciano un movimento tecnico che per gli analisti è chiaramente rialzista e questo, appunto, non è un buon segno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa