Il sogno di investire nei paradisi fiscali si è infranto per ben 1500 persone.
Volevano fare come i furbetti dei quali leggiamo tante volte ed investire nei paradisi fiscali ma in realtà ad essere truffati sono stati proprio loro. La promessa era di far finire i loro soldi al sicuro alle Bermuda o in altri famosi paradisi fiscali ma poi in realtà i soldi finivano nelle tasche dei truffatori. Il tutto aveva come centro ovviamente l’isola di Malta dove avevano sede delle società che promettevano mari e monti. Queste società ormai già non esistono più ed il denaro degli ignari investitori lungi dall’essere finito in esclusivi paradisi fiscali e ritornato in Italia stranamente proprio nelle tasche dei truffatori. Il procuratore aggiunto di Milano Eugenio Fusco mette in guardia da questi schemi così apparentemente allettanti.
I truffatori promettono trattamenti di favore grazie a paesi desiderosi di attrarre il denaro più disinvolto, ma poi il tutto finisce in una bolla. Sono state le Fiamme Gialle ad eseguire un sequestro preventivo di oltre 21 milioni di euro. Sono il procuratore aggiunto Eugenio Fusco è il procuratore Luigi Furno incaricati di ricostruire questa intricata matassa. I soldi avrebbero dovuto fare contorti giri a beneficio degli investitori e invece sono semplicemente ritornati in Italia. Questa truffa è di proporzioni ingenti e tanti professionisti ci sono finiti dentro. Il consiglio che gli inquirenti danno è sempre quello di diffidare di queste organizzazioni così abili a proporre denaro facile e scorciatoie.
Leggi anche: Effetto ali di farfalla: il blackout in Cina, significa penuria di beni da noi
Per ora sono stati identificati 21 milioni ma non è escluso che le somme sottratte siano anche più ingenti.
Leggi anche: Salario minimo, rivoluzione per 4 milioni di lavoratori: vediamo chi. Anche INPS dice si
Undici gli indagati tutti residenti tra la Svizzera e l’Italia. Il gioco era tutto fatto tramite polizze assicurative che drenavano i soldi nei conti degli imbroglioni.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…