Ve+lo+diciamo+in+anticipo%3A+per+noi+l%26%238217%3Ballarme+viene+dalla+frenata+tedesca
ilovetrading
/2021/10/09/ve-lo-diciamo-in-anticipo-per-noi-lallarme-viene-dalla-frenata-tedesca/amp/
Economia

Ve lo diciamo in anticipo: per noi l’allarme viene dalla frenata tedesca

Dopo settimane a parlare di Cina, di Evergrande ed inflazione in realtà i numeri raccontano qualcosa di un po’ diverso.

Sia chiaro il problema dell’inflazione c’è ed è davvero forte così come il problema della bolla immobiliare prima o poi si manifesterà. Ma l’emergenza più forte per l’Italia è quella che viene dalla supply chain globale. Detto così sembra uno di quei discorsi economici lontani ed astratti ma in realtà è estremamente concreto. La Germania sta frenando fortemente la sua produzione industriale. Tutti gli indici relativi alla produzione industriale tedesca lo stanno segnalando in modo esplosivo manifestando valori che non si vedevano da anni se non da decenni. Dunque senza ombra di dubbio la grande locomotiva tedesca sta frenando tanto.

La Germania è stata contagiata

Questo significa che quel famoso rallentamento e a volte blocco della produzione di cui parliamo sempre declinandolo in salsa cinese è già arrivato a contagiare la vicinissima Germania e i prossimi siamo noi. La Germania non è vicina a noi soltanto da un punto di vista geografico ma soprattutto da uno produttivo. Gli esperti sostengono che se la Germania sta frenando adesso noi lo faremo nell’arco di due o tre mesi. Per dirne una la German Association of the Automotive Industry dichiara una produzione diminuita di un quinto.

Leggi anche: Effetto ali di farfalla: il blackout in Cina, significa penuria di beni da noi

In pratica oggi si producono le stesse auto che si producevano nel 1975. Dunque quella produzione industriale italiana che era sembrata così dinamica ed in crescita potrebbe subire quello stop che sta subendo tutta la produzione industriale mondiale. E’ partito dalla Cina e pian piano toccherà a tutti. Vedremo cosa potranno fare governi e banche centrali ma il timore è che potranno fare poco dato che in sostanza procedere con misure espansive significherebbe e rinfocolare ancora di più l’inflazione.

leggi anche: La crisi dei chip è sempre più forte. Arriva l’ETF per investirci: ETF terre rare

Infatti la Germania è un grande fornitore per l’industria italiana, dunque il collegamento nella catena produttiva risulta diretto. La sfida per il Governo ora è quella di non lasciar sfumare questa ripresa post covid.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa