Allarme+baby+influencer.+Anche+McDonald%26%238217%3Bs+li+usa+per+pubblicit%C3%A0+occulta
ilovetrading
/2021/10/15/allarme-baby-influencer-anche-mcdonalds-li-usa-per-pubblicita-occulta/amp/
Social e Creators

Allarme baby influencer. Anche McDonald’s li usa per pubblicità occulta

Il rapporto tra social network e minori è oggettivamente complesso.

La bufera arrivata su Facebook e Instagram per i loro studi sui comportamenti dei minorenni al fine di riuscire a creare un social che li tenesse avvinti quanto più è possibile ha fatto scalpore. Tanto che il progetto di un Instagram dedicato ai più piccini è fortunatamente naufragato. Nell’occhio del ciclone ci sono sempre i social a causa della disinvoltura con la quale usano i bambini e con la quale stimolano i sogni di gloria e di guadagno facile dei genitori. Tuttavia del rapporto perverso creato tra social network e minori c’è anche un terzo incomodo, vale a dire il social media marketing. Il social media marketing rappresenta il danaro in tutta questa operazione. Il folle turbine di denaro che dalle aziende si riversa agli influencer per far sponsorizzare i loro prodotti. Ma non facciamo di tutta l’erba un fascio. Se tutto viene fatto alla luce del sole e nel rispetto di tutti, non c’è nulla di male.

Un mini Mc Donald’s in casa

Se un influencer adulto viene pagato per pubblicizzare alla luce del sole un prodotto, è giusto che questa operazione avvenga purché lo spettatore capisca che è una pubblicità. Ma utilizzare i bambini per fare pubblicità occulta a cibo spazzatura ad altri bambini è davvero troppo. Eppure è successo davvero, almeno stando a quello che dice un’associazione francese che tutela i diritti i consumatori. In Francia chiaramente è scoppiato lo scandalo. E’ l’associazione “UFC-Que Choisir” a denunciare queste pratiche poco etiche ed in Francia è in corso un dibattito infuocato.

Leggi anche: Con la sua smania di controllo la Cina si sta strangolando e Linked-In scappa

I post incriminati vengono ampiamente discussi per capire se in effetti sono state violate regole etiche o legali.

Leggi anche: Decreto fisco: pioggia di novità su RdC, assegno unico, ecobonus e rottamazione cartelle

Clamoroso il caso di Swan e Neo, giovanissimi ma popolarissimi presso i più piccoli che gestiscono un McDonald’s in miniatura con loghi e prodotti sempre in bella mostra.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

13 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa