Dal+governo+tanti+soldi+per+il+reddito+di+cittadinanza%2C+ma+le+polemiche+non+si+placano
ilovetrading
/2021/10/15/dal-governo-tanti-soldi-per-il-reddito-di-cittadinanza-ma-le-polemiche-non-si-placano/amp/
Economia

Dal governo tanti soldi per il reddito di cittadinanza, ma le polemiche non si placano

Novità in arrivo dal governo per il reddito di cittadinanza.

Nel decreto fiscale arrivano 260 milioni di euro in più per il RdC. Il che porta la spesa totale nel 2021 per il reddito di cittadinanza, fortemente voluto dai 5 stelle, ad un totale di 1,5 miliardi. Per alcuni si tratta di cifre doverose a fronte di un paese sempre più povero e con sempre più disoccupazione. Per altri un pericoloso incentivo a non far nulla. Le notizie sui furbetti del reddito di cittadinanza si accavallano e rendono la polemica incandescente. Sicuramente da ultimo pesa la questione dei 50 rumeni che percepivano il reddito di cittadinanza senza saper parlare neppure una parola di italiano. Ma di questi scandali la stampa ne sta riportando tantissimi. Ogni volta ci si chiede se sia giusto che esista il reddito di cittadinanza. Dall’altra parte ci sono i numeri impressionanti delle famiglie sotto la soglia di povertà e della disoccupazione che specialmente al sud raggiungono percentuali spaventose.

Troppa demagogia

I renziani soffiano sempre sul fuoco sostenendo (così come le destre) che il reddito di cittadinanza vada abolito e dichiarando che serve incentivare il lavoro. Purtroppo però va sottolineato che il reddito di cittadinanza sta consentendo a tante famiglie di tirare avanti, mentre invece queste famose opportunità di lavoro che si contrappongono al reddito di cittadinanza continuano a non vedersi. Questo è sicuramente un tema scottante e la retorica degli italiani che non vogliono lavorare certamente lo alimenta. Tuttavia c’è da dire che ci sono intere aree del meridione nelle quali gli unici lavori che concretamente un giovane può trovare sono lavori incredibilmente sottopagati.

Leggi anche: Febbre da NTF. Un milione di prenotazioni per la piattaforma che non esiste ancora

Spiace che questo delicatissimo tema sia ostaggio della contrapposizione più propagandistica. Ad ogni modo i tentativi per renderlo più stringente e difficile da percepire continuano.

Leggi anche: Crisi energetica + crisi chip: il mondo tecnologico rallenta ed Apple taglia iPhone

Nei prossimi mesi capiremo come evolverà questo scenario.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

19 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa