Dilemma+Automotive%3A+chi+scappa+e+chi+compra+in+saldo
ilovetrading
/2021/10/19/dilemma-automotive-chi-scappa-e-chi-compra-in-saldo/amp/
Economia

Dilemma Automotive: chi scappa e chi compra in saldo

L’automotive è in una situazione di confusione.

È un settore importante e solido. E’ un vero classico dell’industria eppure oggi sta attraversando una crisi d’identità. Di colpo si è scoperto assolutamente vittima dei microchip tanto da essere messo in ginocchio dalla crisi della microcircuitistica. Dall’altro canto è scosso dalla rivoluzione dell’auto elettrica. Una rivoluzione importante ma che d’altra parte ha bisogno di meno manodopera e costringe a dolorosi licenziamenti. Ad ogni modo attualmente la questione più spinosa è proprio quella dei microchip. Il noto blocco della supply chain che si sta abbattendo su tanti settori dell’industria è stato particolarmente duro per quanto riguarda i chip. La situazione diventa talmente critica che Hyundai ha preso la drastica decisione di cominciare a produrre i chip in casa. E dunque gli investitori adesso si trovano intrappolati in un dilemma.

Un dilemma che si può risolvere

Molti sostengono che acquistare azioni del settore automotive oggi sia una scelta intelligente perché le si acquista in saldo e probabilmente l’anno prossimo il mercato ricomincerà a decollare. D’altra parte però c’è chi teme che la situazione della penuria dei chip si protragga nel tempo e possa diventare un problema strutturale di questa industria penalizzandola. Quindi paradossalmente l’automotive si trova in una condizione simile a quella in cui si trova la Cina. Gli investitori notano la debacle e non riescono a decidersi se questa debacle sia una buona opportunità di investimento oppure sia l’avvisaglia che questo è un settore che ha dei problemi notevoli.

Leggi anche: Ecco quanto ci darà il governo per compensare gli aumenti di luce e gas

Sicuramente l’automotive è in trasformazione è questo rende difficoltoso fare delle valutazioni. Ad ogni modo probabilmente che oggi sta acquistando in saldo i titoli del settore non sta sbagliando più di tanto.

Leggi anche: Novità sulla rottamazione: slitta ai primi di dicembre. Vediamo cosa cambia

Attualmente comunque gli analisti sono ottimisti sulla risoluzione di questa crisi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa