I+programmi+TV+costano+troppo%3A+alcuni+influencer+fanno+gli+stessi+numeri+spendendo+zero
ilovetrading
/2021/10/20/i-programmi-di-tv-costano-troppo-alcuni-influencer-fanno-gli-stessi-numeri-spendendo-zero/amp/
Economia

I programmi TV costano troppo: alcuni influencer fanno gli stessi numeri spendendo zero

La televisione e social network sono due mondi dell’intrattenimento veramente tanto diversi, forse troppo.

Eppure colpisce vedere come alcuni influencer riescano a fare numeri paragonabili a quelli alcune trasmissioni televisive pur avendo un posto paragonabile a zero. Al contrario sappiamo bene che i costi di una trasmissione televisiva sono spesso altissimi. Ovviamente non tutti gli influencer riescono a collezionare i numeri così importanti. Purtuttavia alcuni ci riescono. Prendiamo il caso italianissimo dei Me contro te. Questi due popolarissimi influencer riescono a tenere incollati ai loro video più ragazzi di quanti vedano i programmi per bambini della TV pubblica o della TV privata. Un raffronto sui costi sarebbe semplicemente ridicolo perché questi due ragazzi fanno dei video con il cellulare dalla loro stanza.

Costo zero

Mentre invece mantenere il palinsesto per bambini di una rete televisiva ha costi proibitivi. Ripetiamo, parliamo di media diversissimi. Ma i social network non stanno forse facendo emergere una certa obsolescenza dei modi di produzione tipici della TV? L’estrema industrializzazione e standardizzazione della televisione non finisce per avere costi davvero esorbitanti? In definitiva la televisione sembra avere ben poco da offrire agli influencer più forti. Per un influencer di fascia medio piccola accettare un’ospitata o una conduzione di un programma televisivo può essere un salto di qualità. Ma per quelli più forti che diventano dei veri e propri brand e in America esempi di questo tipo ce ne sono tantissimi, la tv non rappresenta alcuna occasione di guadagno.

Leggi anche: Influencer e criptovalute: il rischio di abusi è troppo forte

La televisione si regge su ritmi diversi. Deve garantire una continuità e stabilità di ascolti ed è costretta a pagare tantissimo i suoi artisti ed intrattenitori.

Leggi anche: BoE, allarme rosso sui Bitcoin: valgono il doppio dei subprime nel 2008.

Chissà che la tv non trovi il modo di rinnovarsi e rinnovare i propri metodi produttivi prendendo spunto proprio dai social.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa