Rivoluzione+ETF%3A+arriva+lo+strumento+sulla+New+economy+cinese
ilovetrading
/2021/10/20/rivoluzione-etf-arriva-lo-strumento-sulla-new-economy-cinese/amp/
Economia

Rivoluzione ETF: arriva lo strumento sulla New economy cinese

Debutta un nuovissimo etf che consente agli investitori di fare qualcosa che fino a ieri era riservato agli utenti più evoluti.

Vale a dire puntare sulla New economy cinese. Non è un mistero per nessuno che la New economy cinese sia una galassia sterminata di società ad altissimo potenziale di crescita. Innovative, determinate, spesso davvero rivoluzionarie. Uno dei punti di forza della New economy cinese è un mercato interno immenso e sempre più vorace di tecnologia. Le analisi dimostrano come i cinesi siano davvero amanti della tecnologia e desiderino spendere per la tecnologia una parte considerevole dei loro proventi. D’altra parte la Cina della New economy non è soltanto quella degli smartphone. In tutti i comparti tecnologici, la Cina sta crescendo a ritmi vertiginosi con aziende dai fondamentali estremamente solidi. Prendiamo ad esempio Nio: in occidente è poco conosciuta, ma per gli analisti presto darà davvero filo da torcere a Tesla.

Imbrigliare una vasta galassia in crescita

Come si diceva una galassia troppo vasta per conoscerla e comprenderla, ma attraverso questo innovativo il ETF in un colpo solo si potrà investire su questa dinamica New economy asiatica. Questo strumento è assai interessante perchè in questo caso l’utente patisce un gap di conoscenza notevole su un settore oggettivamente per esperti. Ecco che l’idea dell’ETF oltre a semplificare al massimo l’operatività consente anche di superare questo notevole scoglio. VanEck Vectors™ New China ESG UCITS ETF è il nome di questo strumento proposto dal noto gestore. Interessante è anche sottolineare come alla selezione delle aziende sia posto un filtro ESG, dunque che va ad operare una selezione in base anche a criteri di sostenibilità.

Leggi anche: Febbre da NTF. Un milione di prenotazioni per la piattaforma che non esiste ancora

L’etf ovviamente è la replica di un indice, in questo caso è l’indice MarketGrader New China ESG Index.

Leggi anche: Paradosso immobili: noi avremo solo lo scoppio senza aver avuto la bolla

Questi sono strumenti che consentono di progettare una diversificazione davvero efficiente e varia.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

7 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

10 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

12 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

15 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

17 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

19 ore Fa