La+Cina+ha+paura+di+essere+finanziariamente+sola+e+consente+la+vendita+di+prodotti+finanziari+stranieri
ilovetrading
/2021/10/21/la-cina-ha-paura-di-essere-finanziariamente-sola-e-consente-la-vendita-i-prodotti-finanziari-stranieri/amp/
Economia

La Cina ha paura di essere finanziariamente sola e consente la vendita di prodotti finanziari stranieri

Quella fatta dalla Cina non è una manovra disperata.

Però è certamente la manovra di chi ha paura di essere finanziariamente solo. Di aver spaventato troppo gli investitori stranieri e le grandi realtà del credito. Dopo Evergrande qualche cosa in Cina è cambiato. Il governo di Pechino ha il timore che gli investitori stranieri scottati dal debito non onorato comincino a non fidarsi più del sistema produttivo cinese e così fa buon viso a cattivo gioco ed apre maggiormente alle grandissime banche internazionali la possibilità di vendere i propri prodotti nel ricchissimo mercato cinese. Per le banche internazionali il vantaggio e chiaramente enorme: il mercato cinese è sconfinato e poter vendere liberamente ad una platea così vasta e così desiderosa di occidentalizzarsi è un business assolutamente da non perdere. Per il governo di Pechino significa invece perdere qualcosa in termini di autonomia e significa anche fare un bel regalo agli stranieri.

Stemperare i toni

Però adesso la priorità sembra quella di stemperare i toni e di non esasperare il clima. Tanti investitori stranieri sono rimasti duramente colpiti da quello che è ormai il default certo di Evergrande. Di conseguenza Pechino sente la necessità di dare qualcosa in cambio alle grandi banche perché non comincino ad isolarla e a trattarla come qualche cosa da evitare. Non è niente altro che un do ut des che senza il crollo del gigante dell’immobiliare sicuramente non sarebbe avvenuto o comunque sia non in questi termini. D’altra parte c’è anche la necessità di offrire un’alternativa a tutto quel debito privato cinese che ormai si fida poco delle opzioni locali e preferisce prodotti di risparmio più internazionali.

Leggi anche: Croft di RBC: gli investitori devono trasformarsi in meteorologi. Crisi energia imprevedibile

E’ ormai una lunga lista quella delle banche che possono proporre i propri prodotti sul mercato cinese. I nuovi regolamenti aprono di tanto il sistema.

Leggi anche: Nuovi aumenti sulle bollette per i cittadini, la denuncia arriva dall’Autorità per l’Energia

Per la Cina è l’occasione di riconquistare fiducia e normalità.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

5 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

8 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

10 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

13 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

15 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

17 ore Fa