La+crisi+dei+chip+stronca+Intel+%28-11%25%29+ed+il+comparto+trema
ilovetrading
/2021/10/22/la-crisi-dei-chip-stronca-intel-11-ed-il-comparto-trema/amp/
News

La crisi dei chip stronca Intel (-11%) ed il comparto trema

La parola d’ordine è sempre la stessa: rassicurare i mercati e rassicurare gli investitori, ma ormai questo mantra non funziona più come prima.

La crisi dei chip è troppo forte e dopo aver colpito il settore Automotive e aver fatto danni in tanti comparti, oggi si fa sentire anche sul sul colosso delle CPU americano Intel. Intel oggi in borsa tracolla di ben l’11%. I dati riportati dalla società sono in effetti molto negativi ed il CEO di Intel ammette che la crisi dei chip secondo lui si potrà risolvere solo nel 2023. Numeri duri e parole dure che riportano alla realtà dopo troppo tempo nel quale si è detto che la crisi sarebbe stata transitoria. Intel paga anche un periodo di notevoli spese sostenute per potenziare varie divisioni dell’azienda. Ma la questione dei chip ormai è diventata troppo preoccupante per derubricarla ad un problema di questa o quell’azienda. Ha fatto scalpore la notizia diffusa qualche giorno fa di Hyundai costretta a prodursi i microchip in casa.

La crisi dei chip più pesante del previsto

Se in un primo tempo la crisi della supply chain e della difficoltà di reperire materie prime poteva apparire un problema più legato ad altri tipi di industria più tradizionale, oggi il mondo finanziario si rende conto che è proprio la tecnologia con la sua fame continua di chip ad essere particolarmente esposta. Il crollo di oggi di Intel è sintomatico. E le prospettive sul settore sono piuttosto enigmatiche. Se, come detto la narrativa dominante parla sempre di un’interruzione della catena degli approvvigionamenti sostanzialmente transitoria, è proprio il CEO di Intel a dire che si dovrà attendere fino al 2023.

Leggi anche: BoE, allarme rosso sui Bitcoin: valgono il doppio dei subprime nel 2008.

Ad ogni modo sulla trimestrale sotto le attese pesano anche le ingenti spese necessarie per la costruzione di un nuovo stabilimento per lo sviluppo di semiconduttori in Arizona. 

Leggi anche: Bonus prima casa under 36: modifica che espande l’applicabilità ISEE

Sta emergendo piana piano la vera fisionomia di questa crisi della supply chain.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa