Attenzione+al+greenwashing%3A+molti+investitori+in+fondi%2C+ignorano+il+problema
ilovetrading
/2021/10/23/attenzione-al-greenwashing-molti-investitori-in-fondi-ignorano-il-problema/amp/
Economia

Attenzione al greenwashing: molti investitori in fondi, ignorano il problema

È uno dei peggiori scandali che abbia colpito l’industria dei fondi di investimento negli ultimi anni.

E’ il cosiddetto greenwashing. Partiamo da un presupposto. I fondi green o etici o sostenibili rappresentano ormai una fetta enorme di tutti i fondi di investimento. Sono i cosiddetti fondi ESG. Sotto la sigla di ESG vanno tutti quei fondi che operano un filtro nella scelta delle azioni da acquistare. Vediamo di capirci meglio. Qualunque sia la tipologia di fondo in questione, se adotta una filosofia ESG vuol dire che si impegna a non acquistare azioni di un’azienda pur economicamente valida, se questa azienda non rispetti dei criteri di sostenibilità ambientale oppure etici. In sostanza i fondi ESG sono fondi etici che si impegnano a coniugare le esigenze di rendimento con esigenze di sostenibilità e di rispetto per l’ambiente. Gli investitori ammirevolmente stanno premiando questi fondi ESG.

Fondi ipocriti

Tuttavia un numero sempre crescente di inchieste e di analisi specialistiche rivelano come la maggior parte di questi fondi etici in realtà attraverso raffinati artifici riescano a far entrare nel proprio portafogli anche tante aziende che chiaramente nulla hanno a che vedere con i criteri etici che dovrebbero animarli. Da qui l’espressione greenwashing. Ovverosia fare un bel lavaggio che faccia apparire green e sostenibili anche aziende che non lo sono nel modo più assoluto. Questo fenomeno è un inganno ai danni dell’investitore in buona fede. Infatti molto facilmente questi fondi portano il danaro di risparmiatori contrari all’industriale del petrolio magari proprio nelle casse di titoli petroliferi.

Leggi anche: Tapering Fed e prezzi produzione Cina ai massimi storici, possono uccidere le borse

Questo è solo uno dei tanti paradossi che il greenwashing permette.

Leggi anche: Nuovi documenti inchiodano Facebook (che cambia nome): attacchi Capitol Hill

Dunque è assai importante che quando un risparmiatore sceglie un fondo ESG, cerchi di dare un’occhiata a quali sono le aziende nelle quali il fondo investe. Perché potrebbe scorgervi qualche brutta sorpresa.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa