Dai+cantieri+un+grido+d%26%238217%3Ballarme%3A+con+questi+rincari+il+superbonus+non+serve+a+niente
ilovetrading
/2021/10/26/dai-cantieri-un-grido-dallarme-con-questi-rincari-il-superbonus-non-serve-a-niente/amp/
Bonus

Dai cantieri un grido d’allarme: con questi rincari il superbonus non serve a niente

Sono varie associazioni legate al mondo dell’edilizia che stanno ribadendo con forza al Governo e agli organi di informazione un concetto che spesso sfugge.

Non c’è dubbio che il bonus 110% e in generale tutti quanti bonus legati all’edilizia siano stati una spinta a ripartire per il paese. In particolare il martoriato settore dell’edilizia, che era uscito con le ossa rotte dalla crisi del 2008 sicuramente ne ha ricevuto un notevole incentivo. Ma proprio mentre grazie al super bonus 110% l’Italia si riempiva di cantieri edili, ecco che è arrivato un rincaro dei prezzi delle materie prime veramente impressionante. Dall’acciaio al legno, dal ferro alle materie plastiche niente si è salvato da questo incremento a monte delle materie prime.

Appelli inascoltati

Di conseguenza tutta quella convenienza ad aprire cantieri che il bonus in effetti garantiva, va in fumo a causa di un contesto inflazionistico che chiaramente le imprese edili devono trasferire all’utente finale. Le associazioni di categoria stanno cercando di trasmettere al governo la gravità di questa situazione perché aumenti delle materie prime così marcati, di fatto rendono un lavoro sconveniente o troppo oneroso. Quella fiammata dei prezzi che i cittadini hanno avvertito soltanto in autunno e soltanto sulla bolletta e della benzina, il mondo dell’edilizia la avverte da mesi con conseguenze disastrose. Ma anche la cantieristica stradale è nei guai perché i costi necessari per il catrame sono anch’essi schizzati alle stelle. E’ una situazione che a nostro giudizio riceve troppo poca considerazione dalle dal mondo della politica e delle istituzioni.

Leggi anche:Inflazione, altro che bollette: la vera stangata verrà dalle materie prime

Continuare a negare l’impatto devastante dell’inflazione e ignorare gli allarmi che giungono dal mondo del lavoro non porta da nessuna parte.

Leggi anche: Per JP Morgan l’inflazione sta spingendo gli ETF su Bitcoin, ma è un fuoco di paglia

Sarebbe importante fare tesoro di questi appelli e non focalizzarsi solo sulla questione energetica.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa