Incredibile+truffa%2C+compravano+Rolex+con+assegni+falsi%2C+che+ai+controlli+sembravano+veri
ilovetrading
/2021/10/31/incredibile-truffa-compravano-rolex-con-assegni-falsi-che-ai-controlli-sembravano-veri/amp/
Crimine

Incredibile truffa, compravano Rolex con assegni falsi, che ai controlli sembravano veri

La truffa di cui vi raccontiamo questa volta ha quasi dell’incredibile.

In questo periodo purtroppo vi stiamo segnalando una quantità di truffe sempre crescente. Spesso sono connesse con internet, ma alle volte anche con metodi più tradizionali. La truffa che vi segnaliamo questa volta è strutturata in maniera tale da mettere davvero i truffati in condizione di non potersi difendere. I truffatori acquistavano on-line orologi di lusso di grande valore tra i quali anche Rolex pagando con assegni falsi. In se stessa una truffa del genere sarebbe davvero sciocca perché troppo facilmente si può verificare che un assegno è, appunto, contraffatto. Ma il punto è che i venditori effettivamente cercavano conferma della bontà degli assegni chiamando la banca in questione. Ma dalla banca ricevevano tutte le conferme del caso. Di conseguenza vendevano i costosi orologi salvo poi scoprire che in realtà gli assegni erano falsi. Come può essere successo?

Una truffa quasi perfetta

Semplicemente i malfattori avevano installato una centralina telefonica connessa alla banca. Di conseguenza quando i venditori volevano verificare la bontà degli assegni, chiamavano in banca ma in realtà a rispondere era un complice dei truffatori. È stata la Questura di Bologna a smascherare questa truffa. Questa banda a quanto pare ha portato a segno decine di colpi in varie regioni italiane soprattutto del Nord intascando €300.000. Raffinate le apparecchiature elettroniche usate dalla banda di malfattori. Con queste erano in grado di isolare la banca in questione in modo tale da assorbire sui loro dispositivi tutte le chiamate in entrata. Così hanno potuto rassicurare i venditori.

Leggi anche: Il bonus mobili viene prorogato, ma cambia molto. Vediamo come

In effetti, i funzionari operavano i controlli del caso, dunque non sono certo stati imprudenti.

Leggi anche: Inflazione e rincari, ecco come ne approfittano i truffatori

Le forze dell’ordine spesso mettono in guardia contro i raggiri, ma casi del genere dimostrano che anche con tutta l’attenzione e la perizia possibili alle volte difendersi è molto difficile.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

7 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

10 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

12 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

15 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

17 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

19 ore Fa