Cottarelli+sulla+Manovra%3A+tanti+i+nodi+rimandati+e+tanti+i+compromessi
ilovetrading
/2021/11/04/cottarelli-sulla-manovra-tanti-i-nodi-rimandati-e-tanti-i-compromessi/amp/
Economia

Cottarelli sulla Manovra: tanti i nodi rimandati e tanti i compromessi

L’economista Carlo Cottarelli in esclusiva su Free.it analizza a tutto campo la Manovra 2022.

Ormai la Manovra è in dirittura d’arrivo per il Senato, ma i malumori non mancano. Sono davvero tanti, anzi troppi i nodi da sciogliere e le decisioni impopolari agitano i sonni dei partiti che, seppur riottosi, sostengono comunque il Governo. Nell’intervista su Free.it, Carlo Cottarelli traccia un’analisi a tutto tondo di questa manovra e anche dei suoi limiti. Innanzitutto il suo giudizio complessivo sulla manovra è che si tratta di un passo verso un ritorno alla normalità. Questa manovra a giudizio dell’economista sancisce il tentativo di tornare a una situazione pre-pandemica. La definisce una manovra di compromesso perché alleggerisce il supporto all’economia, ma in modo graduale. L’economia non ha più bisogno del supporto eccezionale necessario sino ad oggi, ma di uno minore.

Troppi nodi per risolverli tutti insieme

Ovviamente il sito chiede un giudizio all’economista anche sulla questione più spinosa, vale a dire Quota 100. Per Cottarelli quota 100 sarà un ricordo già tra un anno e la situazione interlocutoria creata con quota 102 è servita unicamente per non agitare i sindacati e non creare tensioni nel Paese. Ma a suo giudizio l’anno prossimo non ci saranno più margini per evitare la Fornero. In sostanza per Cottarelli questa manovra rimanda tanti problemi. Rimanda nodi spinosi che sarebbe stato troppo oneroso risolvere tutti insieme. E’ una manovra sulla quale l’economista non offre un giudizio negativo, ma che, appunto, resta un ponte aperto verso soluzioni da trovare più avanti. Ciò che emerge nella bella intervista concessa a Free.it (si può leggere qui) è un giudizio non faziosamente positivo o negativo.

Leggi anche: Disuguaglianze, riscaldamento globale: l’occasione perduta del G20 fa paura

Ma è evidente come le questioni spinose da affrontare per il Paese restino tante e se questo rimandare i nodi non viene valutato negativamente è la riprova che le sfide siano davvero impegnative.

Leggi anche: Nessuno farà nulla contro l’inflazione: Fed continua a definirla transitoria

Certo è che l’anno prossimo sul ritorno alla Fornero ci sarà poco da scherzare tra le parti sociali.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa