Cottarelli+sulla+Manovra%3A+tanti+i+nodi+rimandati+e+tanti+i+compromessi
ilovetrading
/2021/11/04/cottarelli-sulla-manovra-tanti-i-nodi-rimandati-e-tanti-i-compromessi/amp/
Economia

Cottarelli sulla Manovra: tanti i nodi rimandati e tanti i compromessi

L’economista Carlo Cottarelli in esclusiva su Free.it analizza a tutto campo la Manovra 2022.

Ormai la Manovra è in dirittura d’arrivo per il Senato, ma i malumori non mancano. Sono davvero tanti, anzi troppi i nodi da sciogliere e le decisioni impopolari agitano i sonni dei partiti che, seppur riottosi, sostengono comunque il Governo. Nell’intervista su Free.it, Carlo Cottarelli traccia un’analisi a tutto tondo di questa manovra e anche dei suoi limiti. Innanzitutto il suo giudizio complessivo sulla manovra è che si tratta di un passo verso un ritorno alla normalità. Questa manovra a giudizio dell’economista sancisce il tentativo di tornare a una situazione pre-pandemica. La definisce una manovra di compromesso perché alleggerisce il supporto all’economia, ma in modo graduale. L’economia non ha più bisogno del supporto eccezionale necessario sino ad oggi, ma di uno minore.

Troppi nodi per risolverli tutti insieme

Ovviamente il sito chiede un giudizio all’economista anche sulla questione più spinosa, vale a dire Quota 100. Per Cottarelli quota 100 sarà un ricordo già tra un anno e la situazione interlocutoria creata con quota 102 è servita unicamente per non agitare i sindacati e non creare tensioni nel Paese. Ma a suo giudizio l’anno prossimo non ci saranno più margini per evitare la Fornero. In sostanza per Cottarelli questa manovra rimanda tanti problemi. Rimanda nodi spinosi che sarebbe stato troppo oneroso risolvere tutti insieme. E’ una manovra sulla quale l’economista non offre un giudizio negativo, ma che, appunto, resta un ponte aperto verso soluzioni da trovare più avanti. Ciò che emerge nella bella intervista concessa a Free.it (si può leggere qui) è un giudizio non faziosamente positivo o negativo.

Leggi anche: Disuguaglianze, riscaldamento globale: l’occasione perduta del G20 fa paura

Ma è evidente come le questioni spinose da affrontare per il Paese restino tante e se questo rimandare i nodi non viene valutato negativamente è la riprova che le sfide siano davvero impegnative.

Leggi anche: Nessuno farà nulla contro l’inflazione: Fed continua a definirla transitoria

Certo è che l’anno prossimo sul ritorno alla Fornero ci sarà poco da scherzare tra le parti sociali.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

2 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

4 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

6 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

8 ore Fa

Zanzariere certificate e risparmio energetico: tutto quello che serve per ottenere la detrazione del 50% senza errori

Un’occasione fiscale che trasforma un dettaglio domestico in un vantaggio concreto. Una misura pensata per…

9 ore Fa

Wall Street tra scossoni e conferme: chi sale e chi scende secondo gli analisti

Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…

18 ore Fa