Borse+pi%C3%B9+forti+che+mai%2C+ma+gli+elementi+critici+non+mancano
ilovetrading
/2021/11/08/borse-piu-forti-che-mai-ma-gli-elementi-critici-non-mancano/amp/
Economia

Borse più forti che mai, ma gli elementi critici non mancano

Le borse continuano la loro marcia trionfale e questa settimana si annuncia tonica e dinamica come quelle che l’hanno preceduta.

Il grande annuncio del tapering ha seguito il copione atteso dalle borse e pertanto è stato assorbito dai mercati in modo piuttosto sereno. Anzi, più che di serenità si può parlare proprio di entusiasmo, perché in tutto il mondo le borse stabiliscono continuamente nuovi record. Sostanzialmente i mercati dimostrano di credere nella ripresa e dimostrano anche di credere in quelle istituzioni monetarie preposte alla stabilizzazione del sistema. Ma questa è solo una lettura possibile. Una lettura alternativa potrebbe essere anche quella che finché siamo nell’epoca dei tassi a zero, le borse è molto difficile che possano effettivamente scendere. Diciamo questo perché molti analisti lamentano il forte scollamento tra l’entusiasmo continuo delle borse ed un’economia che si sta riprendendo, ma con tanti elementi critici.

Una forza che lascia perplessi

La bolla immobiliare che rischia di scoppiare in Cina, da una parte, il caso della supply chain sempre più critica dall’altra… insomma gli elementi di attenzione non mancano. Con la loro politica dei tassi perennemente a zero le banche centrali sicuramente danno una mano alle borse nel loro stabilire sempre nuovi record, però dall’altra parte non fanno nulla per frenare il fenomeno dell’inflazione. Ma questo a lungo andare potrebbe diventare un boomerang anche per le borse. Consumi troppo depressi e produzione troppo costosa possono, a lungo termine, minare anche la fiducia dei mercati. Dunque non c’è alcun dubbio che attualmente la borsa sia fiduciosa e tonica tuttavia le attuali politiche delle banche centrali non sappiamo fino a quanto siano effettivamente sostenibili.

Leggi anche:Mazzata anche sui possessori di animali domestici: l’inflazione li colpisce

Ha destato sorpresa anche la BoE nel suo allinearsi alla retorica dell’inflazione transitoria. In sostanza le banche centrali si disinteressano dell’inflazione a tutto vantaggio dei mercati.

Leggi anche: Anche la BoE si allinea alle altre e contro l’inflazione siamo indifesi

Vedremo per quanto questo meccanismo potrà durare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

9 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

12 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

14 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

17 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

19 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

21 ore Fa