I+rincari+su+tutto+gelano+la+fiducia+degli+italiani
ilovetrading
/2021/11/08/i-rincari-su-tutto-gelano-la-fiducia-degli-italiani/amp/
Economia

I rincari su tutto gelano la fiducia degli italiani

Proprio mentre il Paese offriva marcati segnali di ripresa economica l’imprevista inflazione comincia a spaventare gli italiani.

La narrativa di questa inflazione è stata molto particolare. All’inizio si è parlato di rincari sulla bolletta. Rincari che sarebbero stati notevoli, ma transitori. Successivamente gli italiani hanno cominciato a scoprire che anche la benzina stava aumentando, ma ancora avevano l’idea che si trattasse di rincari isolati. Quando gli aumenti hanno cominciato a toccare la spesa di tutti i giorni, la colazione al bar e praticamente ogni altro settore della vita, ci si è resi conto che si era in una situazione di piena inflazione e che il costo della vita avrebbe cominciato ad aumentare in modo preoccupante. Era davvero tanto tempo che l’inflazione non costituiva un problema per gli italiani.

Cambio di mentalità

Anzi, in ambito economico si diceva che in certi casi l’inflazione fosse persino troppo bassa. Infatti era la vecchia lira a perdere di valore assai facilmente, ma il forte euro no. Qui però siamo di fronte a una situazione globale di penuria di materie prime e contemporaneamente di rincari di materie prime. Dall’alluminio al caffè, dalla carta al grano, tutto sta aumentando in modo davvero forte. Ed i paesi produttori di petrolio che potrebbero far diminuire i costi del dell’oro nero hanno fatto sapere chiaramente che non faranno nulla in merito. Sgonfiare i costi del petrolio potrebbe offrire un aiuto concreto sul fronte inflazionistico, ma questo non succederà. Di conseguenza nei discorsi degli italiani ormai l’inflazione occupa un ruolo preponderante.

Leggi anche: Anche la BoE si allinea alle altre e contro l’inflazione siamo indifesi

Non ci si lamenta più di questo di quel rincaro, ma è avvenuto quel cambio di mentalità che l’inflazione porta con sé, vale a dire quello per ripensare alla radice come gestire il budget la vita di tutti i giorni.

Leggi anche: Influencer: cerchiamo di capire quali sono quelli più richiesti e pagati

I benzinai, ad esempio, lamentano di essere costantemente vittime di invettive e lagnanze da parte dei loro clienti, quando loro per primi patiscono questi rincari.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa