La+maledizione+dei+Google+Glass%3A+quando+l%26%238217%3Binnovazione+%C3%A8+un+fiasco
ilovetrading
/2021/11/13/la-maledizione-dei-google-glass-quando-linnovazione-e-un-fiasco/amp/
News

La maledizione dei Google Glass: quando l’innovazione è un fiasco

Il mantra dell’innovazione ce lo ritroviamo ormai ovunque.

Tutto ciò che è innovativo deve essere per forza migliore e deve avere un luminoso successo davanti a sé. Le criptovalute non possono che essere un successo i non fungible token anche. Il metaverso proposto da Facebook sarà sicuramente un clamoroso successo. Insomma tutto ciò che è nuovo deve avere necessariamente successo e deve essere necessariamente il futuro. Ma è davvero così? Qualche anno fa Google presentò in pompa magna i suoi Google Glass. Furono annunciati come una rivoluzione straordinaria. Si trattava di occhiali smart che ci avrebbero dischiuso un mondo di possibilità e di servizi. Non ci sarebbe stato più bisogno di smartphone tablet e forse nemmeno del pc. Lo schermo del pc era proiettato direttamente nei nostri occhi e semplici gesti intuitivi ci avrebbero fatto navigare in un mare di innovazione.

Non servivano a niente

I Google Glass sono stati un fiasco tremendo. Sostanzialmente costavano tanto e non servivano assolutamente a niente. Discorso simile si può fare per gli smartphone pieghevoli sui quali Samsung si è intestardita fino all’inverosimile. Costano tanto e hanno un giro d’affari minuscolo. Insomma tra Tesla che ormai il Wall Street Journal definisce chiaramente troppo sopravvalutata e le criptovalute che possono tranquillamente essere la madre di tutte le bolle come le ha definite Bank of America, bisogna stare un pochino attenti a tutta questa innovazione magnificata come sicuramente vincente. L’ultimo clamoroso caso è quello del metaverso. Nessuno sa chiaramente cosa sia ma da quando Facebook ha rilanciato questo vecchio concetto non si parla d’altro.

Leggi anche: Proviamo ad immaginare gli influencer del metaverso

Che un qualcosa di nuovo susciti curiosità è assolutamente normale.

Leggi anche: Il Laos è il nuovo paradiso dei minatori di Bitcoin e ci guadagnerà tanto

Ma i fenomeni di isteria come quello che probabilmente sta avvenendo con le criptovalute vanno sicuramente monitorati con maggiore attenzione e prudenza.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa