La+maledizione+dei+Google+Glass%3A+quando+l%26%238217%3Binnovazione+%C3%A8+un+fiasco
ilovetrading
/2021/11/13/la-maledizione-dei-google-glass-quando-linnovazione-e-un-fiasco/amp/
News

La maledizione dei Google Glass: quando l’innovazione è un fiasco

Il mantra dell’innovazione ce lo ritroviamo ormai ovunque.

Tutto ciò che è innovativo deve essere per forza migliore e deve avere un luminoso successo davanti a sé. Le criptovalute non possono che essere un successo i non fungible token anche. Il metaverso proposto da Facebook sarà sicuramente un clamoroso successo. Insomma tutto ciò che è nuovo deve avere necessariamente successo e deve essere necessariamente il futuro. Ma è davvero così? Qualche anno fa Google presentò in pompa magna i suoi Google Glass. Furono annunciati come una rivoluzione straordinaria. Si trattava di occhiali smart che ci avrebbero dischiuso un mondo di possibilità e di servizi. Non ci sarebbe stato più bisogno di smartphone tablet e forse nemmeno del pc. Lo schermo del pc era proiettato direttamente nei nostri occhi e semplici gesti intuitivi ci avrebbero fatto navigare in un mare di innovazione.

Non servivano a niente

I Google Glass sono stati un fiasco tremendo. Sostanzialmente costavano tanto e non servivano assolutamente a niente. Discorso simile si può fare per gli smartphone pieghevoli sui quali Samsung si è intestardita fino all’inverosimile. Costano tanto e hanno un giro d’affari minuscolo. Insomma tra Tesla che ormai il Wall Street Journal definisce chiaramente troppo sopravvalutata e le criptovalute che possono tranquillamente essere la madre di tutte le bolle come le ha definite Bank of America, bisogna stare un pochino attenti a tutta questa innovazione magnificata come sicuramente vincente. L’ultimo clamoroso caso è quello del metaverso. Nessuno sa chiaramente cosa sia ma da quando Facebook ha rilanciato questo vecchio concetto non si parla d’altro.

Leggi anche: Proviamo ad immaginare gli influencer del metaverso

Che un qualcosa di nuovo susciti curiosità è assolutamente normale.

Leggi anche: Il Laos è il nuovo paradiso dei minatori di Bitcoin e ci guadagnerà tanto

Ma i fenomeni di isteria come quello che probabilmente sta avvenendo con le criptovalute vanno sicuramente monitorati con maggiore attenzione e prudenza.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

35 minuti Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

10 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

14 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

16 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

19 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

21 ore Fa