Decreto+anti-frodi+e+folli+aumenti+minacciano+l%26%238217%3Bedilizia
ilovetrading
/2021/11/14/decreto-anti-frodi-e-folli-aumenti-minacciano-ledilizia/amp/
News

Decreto anti-frodi e folli aumenti minacciano l’edilizia

Dal settore edile arriva un’analisi assai preoccupante della situazione in atto.

I folli rincari di energia e materie prime hanno colpito questo comparto con grande durezza. L’elenco delle materie prime cresciute di prezzo è veramente interminabile e per le imprese edili questo rappresenta un notevole problema. In molti dal settore immobiliare sostengono che questo comparto è fortemente dipendente dai bonus perché senza di essi ripiomberebbe nella forte crisi nella quale era. Ma i rincari si fanno ogni giorno più forti e non mancano le imprese edili preoccupate per il futuro. Ma adesso a complicare il quadro ci si mette anche il decreto anti frodi. I vari bonus casa sono stati molto amati dagli italiani che ne hanno fatto un grandissimo utilizzo. Ma ultimamente sono emessi anche tanti illeciti riguardanti questi bonus casa e così il governo ha varato il decreto anti-frodi.

Nuove questioni spinose

Questo decreto anti-frodi richiede due passaggi in più per l’erogazione dei bonus casa. Per il comparto dell’edilizia e per varie forze politiche, questo è un notevole problema perché rende più complesso utilizzare il bonus. Anzi, la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate dedicata a questo bonus sta accusando notevoli problemi attualmente perché fa fatica ad adeguare le sue procedure alle nuove direttive contenute nel decreto anti-frodi. Insomma una situazione delicata per questo comparto e non manca chi denuncia anche un problema occupazionale. Perché l’inflazione rende difficoltoso portare avanti i cantieri e tante imprese edili cominciano ad avere bisogno di meno manodopera. Complesso prevedere come evolverà la situazione dell’edilizia perchè la spirale inflazionistica non sembra offrire tregua.

Leggi anche: Spesa, lavoro, risparmi: l’inflazione accerchia gli italiani

Molti nel comparto lamentano di non essere ascoltati dalle istituzioni e che i numeri reali dell’inflazione siano molto più alti di quelli diffusi dalle fonti ufficiali.

Leggi anche: Superbonus 110% unifamiliari: l’Agenzia delle Entrate annuncia novità

Certamente una situazione da monitorare con attenzione.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa