Bonus+sulla+porta+blindata%3A+buone+notizie+dall%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
ilovetrading
/2021/11/15/bonus-sulla-porta-blindata-buone-notizie-dallagenzia-delle-entrate/amp/
Bonus

Bonus sulla porta blindata: buone notizie dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un utente che poneva un’interessante domanda in merito alle porte blindate.

Sempre più italiani vogliono installare una porta blindata o rinnovare quella vecchia per sentirsi più al sicuro. Ma si può usufruire del bonus anche per installare una porta blindata? E come? La risposta autorevole arriva direttamente dall’Agenzia delle Entrate. Il contribuente spiegava che entro fine anno vorrebbe far installare una porta blindata e chiedeva lumi riguardo il bonus. La risposta è stata in parte positiva ed in parte negativa per l’utente. Vediamo perché. La porta blindata è un qualcosa che serve per prevenire atti illeciti da parte di terzi. Da ciò l’Agenzia delle Entrate desume che è possibile in effetti beneficiare del bonus del 50% sulla porta blindata. Ma l’utente chiedeva anche altro in merito alla modalità con la quale beneficiare di questo bonus.

Porte blindate col bonus

Dunque questo intervento può beneficiare di una riduzione a metà dei costi. Però l’utente chiedeva anche altro. Vale a dire chiedeva se potesse beneficiare del bonus in forma di sconto in fattura al posto che come detrazione IRPEF. Su questo altro aspetto l’Agenzia delle Entrate spiega come per avere cessione del credito e sconto in fattura si deve rientrare in tutta quella serie di interventi elencati dall’articolo 121 del cosiddetto Decreto Rilancio. Solo ciò che rientra nell’elenco contenuto in tale articolo può beneficiare delle due più comode modalità. Gli interventi volti a rendere più sicuro l’immobile contro atti criminali non rientrano nell’elenco dell’articolo 121. Di conseguenza cessione del credito e sconto in fattura non sono possibili per l’intervento di installazione della porta blindata.

Leggi anche: Bonus casa: il decreto legge anti-frodi lo paralizza

Dunque l’utente può beneficiare di uno sconto del 50% ma solo in forma di detrazione IRPEF.

Leggi anche: Bonus spesa di Natale: si può arrivare a 1.400 euro. Vediamo come

Un chiarimento che sicuramente può essere utile a tanti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa