Covid%2C+inflazione%2C+materie+prime%3A+i+troppi+allarmi+che+disorientano+l%26%238217%3Binvestitore
ilovetrading
/2021/11/18/covid-inflazione-materie-prime-i-troppi-allarmi-che-disorientano-linvestitore/amp/
Economia

Covid, inflazione, materie prime: i troppi allarmi che disorientano l’investitore

Viviamo in un’epoca assai strana. Ci sono tante emergenze sull’agenda economica internazionale, ma le borse non ne risentono.

Gli investitori seguono con preoccupazione l’evoluzione dell’inflazione: è sempre più forte e le banche centrali non stanno facendo nulla per arginarla. L’investitore segue anche il tracollo del mercato automobilistico europeo. Segue la crisi della supply chain e quella dei microchip. Adesso è arrivata la quarta ondata che rischia seriamente di mettere in lockdown mezza Europa. Eppure le borse salgono sempre, rassicurate dai tassi a zero delle banche centrali. Di conseguenza abbiamo la situazione paradossale di un’economia reale che rallenta sotto il peso dell’inflazione e che teme un ritorno del Covid, ma allo stesso tempo abbiamo borse che stabiliscono continuamente nuovi record. Un elemento di perturbazione è stato il tonfo di oltre il 10% di tante criptovalute negli ultimissimi giorni.

Un disorientamento strisciante

Ma si sa che le criptovalute sono un comparto assai particolare ed è difficile fare raffronti con l’azionario o l’obbligazionario. Di conseguenza ad un’economia reale che rischia di rallentare a causa l’inflazione e del Covid si contrappone una finanza sempre più tonica. Ovviamente il filtro tra la realtà e la borsa sono proprio le banche centrali. Ma il problema è proprio questo: l’investitore ormai finisce per credere ciecamente nell’azionario semplicemente perché garantito dalle banche centrali senza porsi più domande sulla realtà dell’economia e su dove stia andando. Un investitore acritico che legge tutto, poi butta i giornale nel cestino e continua ad investire nell’azionario, saldo nella fede verso le banche centrali.

Leggi anche: La BCE sta gonfiando l’inflazione. Banche tedesche perdono la pazienza

Molte voci autorevoli si stanno levando contro questo comportamento delle banche centrali. Ma restano completamente inascoltate.

Leggi anche: L’esperto gela i mercati: la Fed su inflazione perde credibilità

Ma questo crea un ottimismo di plastica che disorienta tanti investitori ai quali viene chiesto semplicemente di non porsi domande e di credere che l’azionario e le crypto cresceranno per sempre.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

2 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

4 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

6 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

8 ore Fa

Zanzariere certificate e risparmio energetico: tutto quello che serve per ottenere la detrazione del 50% senza errori

Un’occasione fiscale che trasforma un dettaglio domestico in un vantaggio concreto. Una misura pensata per…

9 ore Fa

Wall Street tra scossoni e conferme: chi sale e chi scende secondo gli analisti

Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…

18 ore Fa