Era nato come “bonus Renzi” e poi è diventato il bonus €100, ma a partire dal nuovo anno scomparirà.
Dal primo gennaio 2022 la rimodulazione radicale delle aliquote dell’Irpef farà il paio con una ridefinizione completa delle detrazioni fiscali. La riforma delle aliquote Irpef è uno degli interventi più radicali fatti ultimamente sul fisco e di conseguenza non sorprende che travolga anche bonus e detrazioni fiscali. Ricordiamo che le aliquote passeranno dalle attuali 5 a solo 4. Per chi guadagna di più sarà sostanzialmente peggio, ma sotto i €50.000 ci dovrebbe essere un vantaggio dal punto di vista della pressione fiscale. Il cosiddetto bonus Renzi nasce nel 2015 e vale €80 poi è salito a €100. Però assicurano dal Ministero delle Finanze che l’addio al bonus €100 non sarà uno svantaggio per il contribuente. La materia fiscale è in corso di completa rielaborazione e lo scopo finale è quello di una taglio delle tasse. Infatti per questa operazione il governo ha investi ben 7 miliardi.
Il bonus non viene cancellato ma riassorbito nelle detrazioni Irpef maggiorate. Tuttavia non è ancora chiaro cosa siano queste detrazioni Irpef potenziate e come saranno strutturate. Ma a conti fatti tra nuove aliquote (che già sono state chiarite) e nuove detrazioni, che lo saranno presto, tutti avranno da guadagnarci. Ma il dato che più preoccupa gli esperti e la riduzione drastica delle Partite IVA a causa del covid ita e tanti lavoratori in proprio ed il rimbalzo venuto con la ripresa non ha riportato i conti in pareggio. In sostanza c’è stata una perdita netta di Partite IVA assai netta che le associazioni di categoria denunciano come spia di un malessere diffuso.
Leggi anche: La nuova Irpef a 4 scaglioni: chi guadagna e chi perde
Nell’articolo linkato sopra, tutto sulle nuove aliquote.
Leggi anche: Perché la variante sudafricana potrebbe essere il capolinea per le borse
La speranza del comparto è che non si sia costretti a nuove chiusure che penalizzerebbero ulteriormente la fragile ripresa.
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…