Attenzione%3A+torna+su+WhatsApp+la+truffa+del+finto+codice%2C+una+delle+peggiori
ilovetrading
/2021/11/26/attenzione-torna-su-whatsapp-la-truffa-del-finto-codice-una-delle-peggiori/amp/
Economia

Attenzione: torna su WhatsApp la truffa del finto codice, una delle peggiori

A quanto pare sta tornando sulla popolare applicazione di messaggistica una delle truffe più pericolose in assoluto.

Vediamo di che si tratta. WhatsApp è l’applicazione di messaggistica più diffusa al mondo e di conseguenza non è un caso se truffatori di ogni genere la utilizzano per gli imbrogli e i raggiri anche più fantasiosi. A quanto pare, però, sta tornando una delle truffe in assoluto più pericolose sia per l’ingegnosa modalità con la quale viene eseguita che per quello che può fare al nostro account. Le autorità segnalano tempestivamente queste truffe perché sono estremamente insidiose e perché possono fruttare veramente tanto ai truffatori che le pongono in essere. Questa del finto codice funziona nel modo seguente.

Ecco perchè è insidiosa

Sul nostro account di WhatsApp arriva un messaggio che apparentemente proviene da un nostro contatto. Di conseguenza ci sembra un messaggio che non ci mette in allarme perché viene da una persona della nostra cerchia di conoscenze. Questo messaggio all’apparenza è banalissimo dice qualcosa come “Scusami ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rinviarmelo per favore?” Una richiesta banalissima alla quale ovviamente siamo portati a dire di sì. Basta fare un copia incolla di quel codice e restituirlo a chi ce l’ha chiesto. In realtà facendo così noi stiamo autorizzando un altro dispositivo ad accedere al nostro account di WhatsApp. Di conseguenza quest’altro dispositivo che ovviamente appartiene i truffatori potrà compiere qualsiasi operazione su WhatsApp come se questa operazione fosse stata fatta da noi. Dunque leggere tutti i nostri dati, interagire con i nostri conoscenti, ecc.

Leggi anche: Rapine agli anziani: meglio delegare i carabinieri al ritiro della pensione

Quando si riceve un messaggio di questo genere è importantissimo non rispondere e ovviamente non inviare questo codice che ci viene chiesto.

Leggi anche: Crisi di fiducia nelle crypto: troppe truffe e la gente fugge

Non ha importanza che ci sembra provenire da una persona amica: non dobbiamo fare quello che il messaggio ci richiede.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa