Nuovo+chiarimento+Ag.Entrate+su+regime+forfettario+2022+e+vincolo+triennale
ilovetrading
/2021/11/26/nuovo-chiarimento-ag-entrate-su-regime-forfettario-2022-e-vincolo-triennale/amp/
Economia

Nuovo chiarimento Ag.Entrate su regime forfettario 2022 e vincolo triennale

Il regime forfettario è confermato anche per il 2022. Come sappiamo il regime forfettario è molto popolare grazie alla semplicità ed alle’economicità di esercizio.

Ultimamente ci si è concentrati molto sul vincolo dei tre anni. Il vincolo dei tre anni può essere disatteso e ciò è stato confermato a più riprese. Dunque sino ad ora le imprese sapevano di poter passare dal regime forfettario a quello semplificato. L’Agenzia delle Entrate è intervenuta due volte a chiarire che si può disattendere il vincolo triennale. Ma ora arriva il chiarimento anche per i professionisti. E’ autorevolmente l’Agenzia delle Entrate a chiarirlo con la risposta n. 909-1960/2021. Di conseguenza non solo le imprese ma, appunto, anche i professionisti potranno passare al regime semplificato anche eludendo il vincolo triennale. Anche per il prossimo anno sono confermati i due paletti relativi al forfettario: dunque compensi e/o ricavi devono essere contenuti entro il valore dei €65.000.

Paletti e cause di esclusione

Confermato anche l’altro limite relativo ai costi sostenuti per dipendenti o collaboratori. In questo caso la soglia resta ai €20.000 lordi. Restano anche le cause di esclusione che non consentono di stare nel regime forfettario. Ad esempio chi si avvale di regimi speciali non può essere assoggettato a regime forfettario. Anche i non residenti nel in uno degli stati membri dell’Unione Europea non possono utilizzarlo. Nemmeno possono accedere al forfettario tutti quei contribuenti che svolgono operazioni di cessione di fabbricati terreni o mezzi di trasporto. Anche esclusi coloro i quali controllano sia pure in via indiretta delle srl o associazioni in partecipazione. Ma il tema scottante relativo alle partite IVA è la loro drastica diminuzione col Covid.

Leggi anche: Cartelle, Saldo e Stralcio, Rottamazione-ter: scadono il 30, ma probabile proroga

Con la pandemia, infatti, sono tantissime le partite IVA ad essere state chiuse.

Leggi anche: IRAP, scadenza secondo acconto imminente: modalità e calcolo

Certo con la ripartenza c’è stato un rimbalzo, ma siamo lontani rispetto ai numeri di partenza.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

9 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

19 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

22 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa