Mutui%3A+tasso+fisso+e+variabile.+Inflazione+ed+aiuti+cambiano+tutto
ilovetrading
/2021/11/29/mutui-tasso-fisso-e-variabile-inflazione-ed-aiuti-cambiano-tutto/amp/
Economia

Mutui: tasso fisso e variabile. Inflazione ed aiuti cambiano tutto

Le compravendite residenziali stanno facendo registrare un trend fortemente rialzista.

Non solo le compravendite immobiliari crescono ed in modo piuttosto sostenuto, ma anche l’importo medio dei mutui sta lievitando. In controtendenza il numero di richieste di mutui che invece tende a diminuire. L’unica fascia di età nella quale la richiesta di mutui continua ad essere sostenuta è quella degli under 35. Anzi proprio il dato attuale delle richieste dei mutui under 35 è il più alto degli ultimi 10 anni.  Vediamo che succede. Il maggior numero di mutui si registra per la fascia di cifre comprese tra i 100.000 e i €150.000. Come detto c’è un calo generale delle richieste di mutui, ma proprio la fascia sotto i 35 anni invece è in crescita. Questo non sorprende perché è l’effetto del decreto sostegni bis.

Ecco cosa conviene

Gli aiuti erogati dal governo in questo senso sono stati veramente importanti. Comunque sia, il numero più alto dei mutui si registra nella fascia tra i 35 e i 44 anni. Ma veniamo a ciò che più interessa gli italiani, cioè se conviene il mutuo a tasso fisso o il mutuo a tasso variabile. In questa situazione inflazionistica per quello che è possibile vedere oggi, i mutui a tasso fisso sono in aumento. L’aumento non è ancora considerato davvero importante e pericoloso, ma tuttavia esiste. Al contrario i finanziamenti a tasso variabile non stanno facendo registrare per ora degli incrementi. L’attenzione del governo nei confronti dei giovani ha spinto tante società che erogano mutui a creare tutta una serie di prodotti specifici per i giovani.

Leggi anche: Bonus idrico finalmente sbloccato: ecco chi può avere i 1000€ senza Isee

Stanno fioccando infatti tutta una serie di mutui prima casa focalizzati sugli under 36.

Leggi anche: Bonus casa: devi verificare l’accettazione di cessione credito. Ecco come

Le offerte quindi non mancano e le società che erogano mutui vogliono sfruttare questo trend fino in fondo ma occhio a comparare in modo davvero puntuale pregi e difetti di ogni singola proposta.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

12 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

15 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

17 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

20 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

22 ore Fa