Secondo Davide Tabarelli riportato da ANSA, presidente di Nomisma Energia, il gas potrebbe avere un aumento addirittura del 50% a gennaio.
L’elettricità potrebbe salire del 17% oppure spingersi anche al 25%. Secondo gli esperti c’è bisogno di un deciso intervento del governo sul fronte delle bollette. Perché senza di esso i rincari saranno quelli appena esposti. Sappiamo bene che l’inflazione sta salendo su tutti i comparti e in tutto il mondo, ma è proprio l’inflazione energetica quella più pesante. Vediamo che succede. I prezzi del petrolio e quelli del gas naturale stanno salendo in una maniera impressionante. Si tratta di un fenomeno globale contro cui purtroppo c’è ben poco da fare. Secondo gli esperti sarà l’arrivo di temperature più basse a far letteralmente precipitare la situazione.
Stangata a gennaio
Infatti con l’abbassamento delle temperature e la maggior richiesta di energia e gas per il riscaldamento, i prezzi potrebbero davvero schizzare alle stelle. Il problema maggiore è che l’Europa purtroppo ha poche riserve da questo punto di vista e c’è un concreto rischio di blackout. In effetti secondo molte stime se le temperature dovessero scendere in modo particolarmente sensibile ci sarebbe un concreto rischio che l’Europa possa rimanere senza gas ed energia e di conseguenza potrebbero verificarsi dei blackout. Il danno è per le famiglie ma anche per le aziende che già stanno rallentando la produzione a causa dei rincari dell’energia. Ma l’inflazione colpisce i consumatori da tutti i punti di vista. Importante diventa quindi risparmiare anche al supermercato e all’articolo sotto vediamo come farlo.
Leggi anche: Il supermercato raddoppia l’inflazione con questi trucchi
L’inflazione ha un impatto sistemico e le aziende del settore edile, ma non solo, sottolineano come l’inflazione stia rendendo inutili i bonus.
Leggi anche: Bonus e agevolazioni: l’inflazione li taglia via
Insomma un fenomeno grave e complesso che è lungi dall’essere terminato.