Crisi+del+gas%2C+Gennaio+potrebbe+diventare+un+mese+drammatico+per+le+famiglie
ilovetrading
/2021/12/05/crisi-del-gas-gennaio-potrebbe-diventare-un-mese-drammatico-per-le-famiglie/amp/
News

Crisi del gas, Gennaio potrebbe diventare un mese drammatico per le famiglie

Le previsioni dell’amministratore delegato di Snam non possono che inquietare. Molte famiglie da gennaio potrebbero ritrovarsi ad affrontare un inverno senza riscaldamenti per mancanza di forniture. 

Faranno sicuramente discutere e preoccupare i cittadini le parole dell’amministratore delegato di Snam Marco Alvera, azienda che opera nel settore dell’idrogeno e che si occupa anche dello stoccaggio del gas. Le sue ultime dichiarazioni tinteggiano infatti un quadro molto fosco che potrebbe attendere i cittadini già nel mese di gennaio. Ai microfoni nel noto giornale Bloomberg, l’uomo ha infatti spiegato che i prezzi dell’energia continueranno a salire, e questo accadrà un po ‘in tutto il mondo, non soltanto nel vecchio continente. D’altronde, il suo monito è stato inequivocabile: Quanto sarà grave la crisi energetica in Europa dipende da quanto sarà bassa la temperatura a gennaio. Se questo è un inverno freddo siamo davvero nei guai”. Questo anche perché a suo parere in questa galoppata dell’inflazione, anche il meteo costituisce un fattore chiave. 

Crisi del Gas, la previsione dell’Ad di Snam Alvare

D’altronde, mai come in questo momento storico le scorte di gas per l’inverno sono state così basse. Qual’è allora la previsione secondo Alvare? Che al momento le fonti in cui approvvigionarsi si sono ormai ridotte al minimo, e i nuovi costi per le fabbriche e le imprese potrebbero portare ben presto alla decisione di ridurre i consumi. Il rischio insomma, che le famiglie italiane si ritrovano a non avere più riscaldamenti in casa è molto più concreta di quanto sembra. Basti solo considerare la velocità con cui stanno fallendo molte aziende leader di questo comparto economico. Green Network è forse l’esempio più lampante in merito, e all’indomani della sua chiusura, più di 300 mila utenti si sono ritrovati d’improvviso senza forniture. 

Leggi anche: Dilemma dell’investitore: la crisi dei chip ha ucciso il comparto tecnologico

Leggi anche: È brutto dirlo, ma uno dei settori di investimento migliori oggi è il nucleare

Per questo, in Italia Confartigianato è sempre più preoccupata e ha lanciato un appello al governo per supportare le imprese. Il premier deve però secondo l’associazione fare molto di più epr le famiglie, perché il tesoretto accantonato sino ad adesso, non potrà mai bastare per affrontare questa crisi energetica.

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

10 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

13 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

15 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

18 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

20 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

22 ore Fa