Legge+104%3A+disabile+e+caregiver+non+possono+essere+trasferiti.+E+c%26%238217%3B%C3%A8+Bonus
ilovetrading
/2021/12/13/legge-104-disabile-e-caregiver-non-possono-essere-trasferiti-e-ce-bonus/amp/
Lavoro

Legge 104: disabile e caregiver non possono essere trasferiti. E c’è Bonus

La legge 104 è una legge fondamentale a tutela non solo di chi abbia una disabilità, ma anche di tutte quelle persone che si prendono cura di lui.

La famosa legge 104 tutela non soltanto il disabile, ma anche quella figura assolutamente delicata che è il caregiver. La Cassazione ha stabilito che il caregiver ha tutta una serie di diritti. Innanzitutto può scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio del disabile. Ma non basta questo può applicarsi sia nel privato che nel pubblico. Ovviamente ciò incontra dei limiti perché non sempre questo potrebbe essere concretamente possibile. Però, laddove il datore di lavoro pubblico o privato che sia, non riesca a dimostrare che c’è un vero impedimento, il diritto a scegliere la sede non può essere violato e resta. Invece un diritto assoluto sia del lavoratore disabile che del caregiver è il divieto ad essere trasferito una sede diversa senza il loro consenso.

Diritti importanti ed il bonus per il genitore

Questo è un diritto veramente importante perché offre una notevole tutela sia al disabile che al suo caregiver. Avranno dunque la certezza di non poter essere trasferiti e magari dunque anche separati. Ma un’altra notizia sicuramente positiva relativamente alla legge 104 è quella relativa al cosiddetto bonus caregiver. Il bonus caregiver vale ben €1.800 e sicuramente rappresenta un aiuto concreto per coloro i quali assistono i disabili. Vediamo come funziona concretamente. Esso è legato all’Isee. Dunque questo bonus spetta in proporzione al reddito del nucelo familiare. Ma non c’è solo il paletto del reddito. Un altro paletto posto dalla normativa riguarda il grado di invalidità.

Leggi anche: Legge 104: prepensionamento anche per i caregiver e c’è il bonus

Infatti il bonus caregiver non si applica se l’invalidità è inferiore al 60%.

Leggi anche: Ecobonus nel 2022: un gradito ritorno. Giorgetti dice sì

Dunque in concreto dal gennaio 2022 si avrà diritto a €150 al mese per ogni figlio a carico che risulti invalido per almeno il 60%.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

7 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa