Riscuote+vecchio+buono+fruttifero+postale%3A+era+aumentato+di+26+volte
ilovetrading
/2021/12/14/riscuote-vecchio-buono-fruttifero-postale-era-aumentato-di-26-volte/amp/
News

Riscuote vecchio buono fruttifero postale: era aumentato di 26 volte

I vecchi buoni frutti fruttiferi postali. Quanti italiani li hanno sottoscritti!

È davvero piena d’Italia di persone che hanno sottoscritto i buoni fruttiferi delle Poste. Ma una signora di Torino ha deciso di incassare un suo vecchio buono fruttifero del 1989 e la sorpresa è stata grande. La signora infatti come tanti italiani nel 1989 aveva sottoscritto questo buono fruttifero del valore di 5 milioni di vecchie lire. Sicuramente qualcosa che tanti avranno fatto. Ma nel frattempo le cose sono andate avanti e il buono fruttifero ha continuato a crescere indisturbato di valore. Gli interessi si sono sommati sugli interessi nel tempo e quando la donna ha deciso di riconvertire il suo buono fruttifero in denaro, la cifra era diventata veramente folle. Ma Poste Italiane inizialmente ha opposto resistenza. Non ha voluto riconoscere alla donna tutta la cifra che le spettava e così la signora ha dovuto ricorrere in tribunale.

Una vittoria sulle Poste

Alla fine dell’iter giudiziario i 5 milioni di vecchie lire erano cresciuti di 26 volte diventando addirittura €65000. Dunque ben €65000 per il Natale d’oro di questa signora. Ma quanti italiani hanno buoni fruttiferi magari dimenticati nei cassetti? Si tratta di un investimento che è stato sempre molto diffuso tra gli italiani. Poste Italiane inizialmente voleva erogare una cifra molto più bassa adducendo mille ragioni tecniche, ma alla fine la signora ha avuto ragione ed è riuscita ad entrare in possesso di questa ricca somma. E’ stato il tribunale civile di Torino a riconoscerle la cifra. Figurarsi che le poste volevano pagarle giusto 28.000 euro, una cifra molto lontana dal valore reale degli interessi maturati.

Leggi anche: Legge 104: disabile e caregiver non possono essere trasferiti. E c’è Bonus

Ma come dicevamo all’inizio: quanti buoni fruttiferi giacciono dimenticati nei cassettoni di tanti anziani italiani.

Leggi anche: Ecobonus nel 2022: un gradito ritorno. Giorgetti dice sì

E’ veramente il caso di verificare onde evitare di perdere cifre che nel tempo possono diventare forti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa