Allarme+mutuo%3A+l%26%238217%3Binflazione+lo+stravolge.+Nemmeno+la+surroga+ti+salva
ilovetrading
/2021/12/15/allarme-mutuo-linflazione-lo-stravolge-nemmeno-la-surroga-ti-salva/amp/
Consumi

Allarme mutuo: l’inflazione lo stravolge. Nemmeno la surroga ti salva

La spirale inflazionistica sta facendo una pressione forte sui mutui e gli utenti sono progressivamente costretti a pagare di più per accenderne uno.

Purtroppo le notizie che arrivano sul mondo dei mutui non sono assolutamente incoraggianti e l’Italia come al solito ha una situazione peggiore rispetto ai partner europei. Infatti i dati ufficiali su questo sono forniti da European Mortgage Federation. La EMF è molto chiara nel sottolineare come i tassi fissi siano in netta crescita, ma non solo. In Italia il mutuo a tasso fisso cresce decisamente di più rispetto agli altri paesi europei. Ma cosa cambia questo per i cittadini? Concretamente l’inflazione sta facendo crescere i costi di tutte le materie prime. A cascata tutti questi maggiori costi si riversano su ogni aspetto dell’attività produttiva. Anche le attività bancarie e finanziari e dunque anche i mutui vengono contagiati da questa specie di pandemia inflazionistica. L’inflazione quest’anno è aumentata a livelli folli come non si vedeva da decenni e di conseguenza l’impatto sui mutui è veramente tremendo. Quest’anno i mutui sono cresciuti in Europa del 1,30%.

Disastro surroghe e trend in crescita

Questo potrebbe far pensare che il fenomeno della crescita dei mutui sia un fenomeno generalizzato ed in effetti è così, ma il problema è che da noi sono cresciuti molto di più. Infatti sempre quest’anno da noi mutui sono cresciuti del 1,42%, quindi la differenza è sostanziale ed è tutta a danno degli italiani. Ma c’è un altro numero che fa capire forse meglio di quanto siano cresciuti i mutui in questi soli 12 mesi. Infatti l’Eurirs che è il parametro attorno a cui ruota il costo dei mutui è passato dal -0,02% al +0,4%. Un’enormità. Questi numeri parlano purtroppo molto molto chiaro. L’inflazione sta crescendo veramente tanto e da noi cresce più che altrove. Ma stando alle dinamiche esaminate dagli esperti questo trend purtroppo continuerà ad essere in crescita perché la spirale inflazionistica continuerà ad aumentare. Tutto ciò si riverbera anche sulle surroghe. Teoricamente un mutuo può essere trasferito ad un’altra banca che ci offra condizioni migliori.

Leggi anche: Bonus facciate: l’Agenzia Entrate apre ad alcune facciate interne

Tuttavia il perverso meccanismo dell’inflazione e dell’aumento di queste soglie fa sì che anche le surroghe siano diventate assai poco convenienti.

Leggi anche: Superbonus 110%: cancellati i lavori trainati. Mazzata sull’edilizia

Sostanzialmente le banche offrono interessi simili e che diventano sempre più pesanti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa