Figli disabili, doppia novità: Assegno Unico aumentato e detrazione

L’Assegno Unico è la grande novità introdotta dal governo per sostenere le famiglie, ma ora arriva una bella notizia per chi ha figli disabili.

L’Assegno Unico è stata la grande novità del Governo per sostituire una selva di interventi spesso confusionari con un unico intervento sociale che fosse organizzato in modo chiaro e razionale. Questo strumento è organizzato attorno all’ISEE infatti le famiglie con un ISEE più basso percepiranno di più. L’altro grande parametro attorno a cui è organizzato l’Assegno Unico è il numero dei figli e infatti le famiglie numerose saranno assai premiate. L’assegno unico ha suscitato plausi, ma anche critiche perché i sindacati hanno molto lamentato il fatto di non essere stati coinvolti, ma adesso arrivano delle novità che faranno piacere a chi ha dei figli disabili.

Due aiuti concreti

Come sappiamo la disabilità può essere un grosso problema per le famiglie italiane, dunque è giusto che il governo venga incontro a questi nuclei familiari in maniera più decisa. La domanda deve essere presentata ogni anno tramite CAF o Patronato, ma se i genitori non vivono sotto lo stesso tetto perchè separati o divorziati deve essere presentata da entrambi. Per chi percepisce il Reddito di cittadinanza, invece avviene tutto in automatico.  Vediamo di capire quali aiuti concreti il governo intende dare a queste famiglie. Innanzitutto una prima buona notizia arriva per i figli tra i 18 e i 21 anni. La maggiorazione che inizialmente doveva essere di 50 euro è stata portata ad 80 euro. Dunque un primo aiuto arriva in questo senso.

Leggi anche: Bonus depuratore 2022: 1.000 o 5.000€ e non compri più acqua minerale

L’altra novità è che tutti quei nuclei familiari con disabili sopra i 21 anni possono continuare ad usufruire della detrazione fiscale per i figli a carico.

Leggi anche: Legge 104: arrivano tanti vantaggi preziosi. Guai a perderli

Dunque due vantaggi concreti ed apprezzabili.