Bonus+bolletta+2022%3A+per+alcuni+rate%2C+per+altri+sconto.+Pericoloso+confondersi
ilovetrading
/2021/12/28/bonus-bolletta-2022-per-alcuni-rate-per-altri-sconto-pericoloso-confondersi/amp/
Bonus

Bonus bolletta 2022: per alcuni rate, per altri sconto. Pericoloso confondersi

La stangata sulle bollette a gennaio sarà veramente terrificante.

L’inflazione altissima che stiamo sperimentando in questi mesi si è abbattuta sulle bollette di luce e gas con una forza che ha stupito molti. Gli aumenti del gas dovrebbero essere attorno al 60%, mentre quelli dell’energia elettrica dovrebbero oscillare tra il 40 e il 50%. Le stime continuano a non essere chiarissime ma quello che è certo è che l’impatto sarà tremendo. In questo periodo si sta parlando molto di bonus bolletta e di rateizzazione, ma è molto importante non fare confusione. Si tratta di due misure molto diverse sotto tutti i punti di vista e, appunto, è importante non confonderle.

Sbagliato fare confusione

Il bonus bollette spetta a tutti i nuclei familiari con un ISEE sotto gli €8.000. In alternativa possono averlo anche i nuclei familiari con un ISEE entro i €20.000 ma ci devono essere almeno 4 figli a carico. Lo può avere anche chi ha bisogno di particolari apparecchiature elettromedicali in virtù di specifiche patologie. Dunque parliamo di un abbattimento dei costi di luce e gas in virtù di particolari condizioni economiche o di salute. E questo è il famoso bonus bolletta 2022 che verrà erogato in automatico. Completamente diversa invece è la questione della rateizzazione. In questo caso parliamo di spalmare il pagamento delle prime tre bollette del 2022 su 10 rate. Le specifiche di questa rateizzazione sono ancora in via di definizione.

Leggi anche: Reddito di Cittadinanza 2022: controlli gennaio, vediamo chi rischia

Il governo ha autorizzato le compagnie che erogano luce e gas a rateizzare i pagamenti delle bollette, ma chiarimenti più precisi in merito non sono ancora emersi.

Leggi anche: Pace fiscale e Reddito di emergenza: novità su estensione 2022

Inoltre questa misura ha un impatto un pochino dubbio perché comunque chi ne beneficia alla fine dovrà pagare sempre l’importo intero.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa