Canone+RAI+fuori+dalla+bolletta+ed+entro+gennaio+puoi+chiedere+l%26%238217%3Besenzione
ilovetrading
/2021/12/30/canone-rai-fuori-dalla-bolletta-ed-entro-gennaio-puoi-chiedere-lesenzione/amp/
News

Canone RAI fuori dalla bolletta ed entro gennaio puoi chiedere l’esenzione

Il canone RAI è sempre più al centro dell’attenzione e novità sia positive che negative si susseguono su questa odiata tassa.

Innanzitutto è importante sottolineare che la tremenda proposta del presidente della RAI relativa al far pagare il canone anche su smartphone e tablet a quanto pare è tramontata. Negli ultimi mesi si era parlato molto di questa contestatissima proposta, ma il Parlamento ha deciso di non dare seguito a questo balzello che sarebbe stato veramente tremendo. Ma vediamo che succede relativamente al pagamento del canone RAI in bolletta. È stato Renzi ad avere l’idea di inserire il canone della RAI in bolletta. Facendo così gli italiani non avrebbero avuto scampo. Avrebbero dovuto pagare il canone per forza, perché se lo sarebbero ritrovato direttamente all’interno della bolletta.

Come non pagarlo

Ma adesso con le nuove norme, il canone deve uscire dalla bolletta e si è molto discusso sui tempi relativi a ciò. Per quelli che sono gli ultimi chiarimenti, il canone RAI esce dalla bolletta definitivamente a partire dal 2023 queste sono le ultime decisioni dell’esecutivo. Quindi bolletta e canone RAI prendono due vie diverse, ma a partire, appunto, dal 2023. Ma questo è il momento caldo per quanto riguarda l’esonero dal canone RAI. Si, perché tanti Italiani stanno decidendo di buttare via il vecchio televisore e guardare i contenuti soltanto su smartphone e tablet: facendo così si ha diritto a non pagare legalmente il canone RAI. Il termine per richiedere l’esenzione del canone RAI è il 31 gennaio. Richiedendo l’esenzione entro il 31 gennaio non si pagherà il canone RAI per tutto il 2022. Di conseguenza un bel risparmio.

Leggi anche: Reddito di Cittadinanza 2022: controlli gennaio, vediamo chi rischia

Se non si fa in tempo, si può sempre chiedere l’esenzione il 30 giugno, ma facendo così il canone RAI non si paga soltanto per il secondo semestre dell’anno.

Leggi anche: Superbonus 110%: cambia tutto su proroghe e trainati. Ecco chi festeggia

Ricordiamo inoltre che chi ha un reddito particolarmente basso e chi ha più di 70 anni, ma anche alcune tipologie particolari di personale delle Forze Armate non pagano il canone.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa