Agevolazione+prima+casa%3A+l%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+fissa+nuovi+termini
ilovetrading
/2022/01/08/agevolazione-prima-casa-lagenzia-delle-entrate-fissa-nuovi-termini/amp/
News

Agevolazione prima casa: l’Agenzia delle Entrate fissa nuovi termini

Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa sono assai importanti. L’Agenzia delle Entrate vi è intervenuta ieri in modo rilavante.

Nella risposta all’interpello numero 4 del 7 gennaio 2022 interviene su un caso specifico e come al solito crea un precedente del quale tenere conto. Per tutta una serie di motivazioni il contribuente può decidere di rinunciare alle agevolazioni sulla prima casa. Possono essere tanti i motivi per indurlo a questa scelta, ma è una scelta legittima e può farlo liberamente. Per rinunciare all’agevolazione basta dichiararlo in modo esplicito. Ma cosa succede se lo stesso contribuente desidera tornare sui suoi passi e riottenere l’agevolazione per la prima casa? È proprio l’Agenzia delle Entrate con la risposta numero 4 del 7 gennaio a chiarire questo punto oggettivamente oscuro. Per l’Agenzia delle Entrate il contribuente ha la facoltà effettivamente di cambiare idea. Anche se aveva rinunciato all’agevolazione per l’acquisto della prima casa, può riottenere ciò che aveva perso, ma ci sono dei paletti. Ovviamente per ottenere le agevolazioni si deve ottemperare allo spostamento della residenza entro 18 mesi dalla data di acquisto.

Ecco come muoversi: i termini

Questo paletto resta chiaramente impregiudicato e non ha nessuna valenza la data in cui il contribuente abbia cambiato idea. Dunque da ciò si evince che passati i 18 mesi dalla data di acquisto non potrà più ottenere nulla. In particolare la domanda che era stata posta l’Agenzia delle Entrate aveva ad oggetto un caso piuttosto spinoso nel quale il ripensamento era  dovuto a questioni di salute e non ad un mero capriccio. Ma questo ovviamente non cambia la natura delle cose. Tornare sui propri passi per l’Agenzia delle Entrate è possibile.

Leggi anche: Assegno Unico figli disabili: guida completa al calcolo

Dal punto di vista tecnico ciò che il contribuente deve fare è “revocare la richiesta di riliquidazione”.

Leggi anche: Allarme Superbonus: dalle Entrate arriva un nuovo requisito che può bloccarti

E’ questo che gli consentirà di beneficiare di ciò che aveva perso.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa