Allarme+Superbonus%3A+dalle+Entrate+arriva+un+nuovo+requisito+che+pu%C3%B2+bloccarti
ilovetrading
/2022/01/08/allarme-superbonus-dalle-entrate-arriva-un-nuovo-requisito-che-puo-bloccarti/amp/
Bonus

Allarme Superbonus: dalle Entrate arriva un nuovo requisito che può bloccarti

Un nuovo chiarimento dell’Agenzia delle Entrate incide sulle condizioni stesse del Superbonus e questo solleva dubbi.

Come sappiamo l’Agenzia delle Entrate con i suoi chiarimenti può andare a definire e ridefinire i vari bonus e l’ha fatto in varie occasioni. La risposta numero 5 del 7 gennaio 2022 è una di quelle destinate a far discutere. Vediamo che cosa succede. All’Agenzia delle Entrate era stato sottoposto il caso di un edificio in un certo senso misto. In questo edificio vi era sia una parte destinata ad uso residenziale e per la precisione due unità immobiliari residenziali, ma anche altre parti di natura diversa. Il contribuente chiedeva se questo potesse essere un ostacolo alla fruizione del Superbonus. Questo genere di chiarimenti che il contribuente chiede per sé e che poi vengono pubblicati sul sito dell’Agenzia, costituiscono precedenti vincolanti anche per gli altri. Vediamo cosa ha risposto l’Agenzia. E l’Agenzia delle Entrate ha offerto una risposta che in un certo senso introduce un requisito completamente nuovo per il Superbonus. In sostanza qualora ci sia un edificio con una superficie destinata alle unità immobiliari residenziali inferiore al 50% del totale non si potrà accedere al Superbonus.

Vediamo cosa cambia

Di conseguenza spunta di fatto così il requisito della natura residenziale dell’edificio. Se l’edificio non ha natura residenziale per così dire “prevalente” dal punto di vista percentuale, ecco che del super bonus non si può fruire. Ma come si procede concretamente a valutare se l’edificio ha natura residenziale “percentualmente prevalente”? Si calcola la superficie catastale residenziale e si va a stabilire che percentuale rappresenta dell’intera superficie dello stabile. Ma attenzione però, nel calcolo non vanno conteggiate le pertinenze.

Leggi anche: Bonus Famiglia 2022: occhio a non perderli. Guida completa

Vedremo se questa risposta resterà isolata o se susciterà dubbi e perplessità che necessiteranno di ulteriori chiarimenti.

Leggi anche: Superbonus 110%: caos sui massimali “assorbenti”

Certamente un chiarimento di quelli che susciteranno un dibattito.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa