Allarme+Bonus+Casa%3A+ecco+quando+scatta+il+reato.+Si+rischiano+fino+a+8+anni
ilovetrading
/2022/01/09/allarme-bonus-casa-ecco-quando-scatta-il-reato-si-rischiano-fino-a-8-anni/amp/
Bonus

Allarme Bonus Casa: ecco quando scatta il reato. Si rischiano fino a 8 anni

Non c’è dubbio che i Bonus Casa abbiano giocato un ruolo importante nella ripartenza del Paese dopo la pandemia di Covid.

Ma fin da subito sono emerse truffe e raggiri di vario genere per intascare impropriamente i ricchi incentivi messi a disposizione dall’esecutivo. È stato varato il decreto anti frodi per cercare di arginare questa valanga di truffe che sono state quantificate in almeno 4 miliardi di euro. E’ diventato evidente come attorno ai bonus fosse nata una vera e propria industria criminale che puntava alle forti cifre messe in gioco costruendo lavori fasulli, gonfiati o manipolati. Oggi tanti cittadini italiani hanno paura dei controlli che si annunciano sempre più a tappeto. Tanti sono frastornati perché non sanno fino a che punto preventivi gonfiati e accettati senza battere ciglio possono costituire vero e proprio reato. Infatti nell’epoca dei bonus sono stati tanti i lavori approvati con disinvoltura perché tanto pagava lo stato, ma adesso arrivano i controlli e si rischia il penale. E il sito Laleggepertutti a fare chiarezza e dunque vediamo quando scatta il reato. Il reato scatta in tutte le ipotesi che seguono.

Ecco quando si rischia

Quando i lavori ammessi al bonus non vengano poi effettivamente eseguiti. Scatta il penale anche quando la fattura sia stata emessa da un impresa diversa da quella che ha materialmente eseguito i lavori. Quando i lavori sono stati eccessivamente fatturati: il lavoro materialmente è stato eseguito, ma gli importi dichiarati sono stati gonfiati rispetto a quelli reali. In questi caso la ditta rischia da 4 a 8 anni. Ma veniamo al committente. Il committente può essere accusato di dichiarazione fraudolenta e dunque rischiare da 4 a 8 anni di reclusione oppure potrebbe rientrare in concorso con il reato commesso dall’impresa.

Leggi anche: Bonus Casa 2022: l’Ag. Entrate mette un requisito che blocca alcuni edifici

Perché il committente sia accusato di questi reati occorre che la sua posizione sia dolosa.

Leggi anche: Bonus rottamazione TV 2022: la tua TV da buttare vale €100 senza ISEE

In sostanza è richiesto che egli abbia consapevolezza del reato e sia stato effettivamente determinato a commetterlo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa