Allarme+Postepay%3A+la+nuova+truffa+mette+in+ginocchio+troppi+utenti
ilovetrading
/2022/01/09/allarme-postepay-la-nuova-truffa-mette-in-ginocchio-troppi-utenti/amp/
Crimine

Allarme Postepay: la nuova truffa mette in ginocchio troppi utenti

Purtroppo in questo periodo sono riprese con nuovo vigore le truffe on-line ai danni dei titolari della carta Postepay.

La carta Postepay è un servizio popolarissimo ed è talmente diffusa tra gli italiani che ai criminali informatici fa particolarmente gola. Infatti una tale diffusione della carta permette alle loro truffe di avere un’alta probabilità di riuscita. Questo ovviamente a tutto vantaggio loro ma con grave pregiudizio degli utenti. Questa carta ha sempre più successo e si dota di nuove funzionalità, dunque non sorprende che i malfattori la prendano di mira. Poste Italiane ha profuso notevoli investimenti nell’aumento della sicurezza. Ma i criminali informatici non mancano mai di escogitare sempre nuovi trucchi. Vediamo le caratteristiche di questa nuova insidiosa truffa esplosa in questi giorni. Attraverso SMS ed email del tono intimidatorio agli utenti della popolare carta, i malintenzionati li informano di blocchi del sistema e di gravi problemi sulla loro carta. Intimorendo gli utenti e spingendoli ad una procedura guidata di attivazione, i malintenzionati possono così carpire le informazioni personali e i codici di accesso alla carta. E’ di particolare importanza fare attenzione a queste truffe.

Ecco a cosa stare attenti

Sistematicamente in queste truffe ci viene chiesto di cliccare su un link di seguire la procedura guidata. Le forze dell’ordine mettono in guardia. Questi link sono truffaldini e le procedure guidate hanno soltanto lo scopo di carpire i dati che servono ai malintenzionati. Vediamo questo caso particolare. Al cliente Postepay viene fatto credere di essere stato contattato dall’assistenza della stessa carta. Questa presunta assistenza lo sta aiutando a riattivare la carta.

Leggi anche: Ecobonus infissi 2022: 50% o 110%, hai due opzioni. Conviene a tutti

Ovviamente, però, c’è bisogno che l’utente si faccia identificare e riconoscere dal sistema.

Leggi anche: Bonus Casa 2022: l’Ag. Entrate mette un requisito che blocca alcuni edifici

Ecco che deve inserire i suoi codici di accesso se vuole essere di nuovo abilitato ad utilizzare i servizi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa