Canone+RAI%3A+esce+dalla+bolletta+e+risparmi+i+%E2%82%AC90+se+fai+cos%C3%AC
ilovetrading
/2022/01/10/canone-rai-esce-dalla-bolletta-e-risparmi-i-e90-se-fai-cosi/amp/
Consumi

Canone RAI: esce dalla bolletta e risparmi i €90 se fai così

Il Canone RAI torna in questo 2022 come al solito accompagnato dalle polemiche.

Ma ad alimentare le polemiche ci ha pensato proprio la dirigenza della RAI proponendo un Canone RAI anche esteso smartphone e tablet. Per ora la proposta non è stata accettata dal Parlamento ma vedremo cosa accadrà in futuro. L’altra questione calda è l’uscita del Canone RAI dalla bolletta. Come sappiamo l’Unione Europea ha disposto irrevocabilmente che il canone RAI deve uscire dalla bolletta dell’energia elettrica. Di conseguenza l’Italia si deve adeguare a questa decisione che va a modificare l’idea avuta da Renzi di inserire il canone in bolletta. Tuttavia questo non avverrà subito, ma avverrà dal 2023. Questo significa che ancora per questo 2022 ci troveremo a pagare il canone in bolletta. Concretamente pagheremo €9 al mese per 10 mesi se la bolletta è mensile oppure pagheremo cifre maggiori, ma in un minor numero di rate a seconda della fatturazione del nostro gestore di energia elettrica. dunque come sempre le rate del canone non sono uguali per tutti ma dipendono dalla bolletta.

Ecco come fare e le date utili

Ma tanti italiani stanno approfittando di questo cambio di anno per non pagare più il canone RAI. Se si presenta apposita domanda entro il 31 gennaio ciò è possibile. Basta dichiarare di non avere in casa apparecchi televisivi. Attenzione però, perché ciò che si dichiara deve essere la verità altrimenti si rischiano multe salate. D’altra parte questa richiesta va fatta ogni anno. Di conseguenza chi già l’anno scorso abbia fatto richiesta di esonero dal pagamento del canone RAI, entro il 31 gennaio dovrà ripresentarla altrimenti se lo ritroverà nuovamente in bolletta.

Leggi anche: Allarme Bonus Casa: ecco quando scatta il reato. Si rischiano fino a 8 anni

In realtà le date per chiedere l’esonero sono due. Una è come detto il 31 gennaio. L’altra è il 30 giugno.

Leggi anche: Superbonus 110% 2022: lo detrai in 4 anni invece che 5. Cambia tutto

Ma chi fa domanda entro il 30 giugno è esonerato solo per il secondo semestre. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa