Obbligo+carte+e+bancomat%3A+negozianti+liberi+e+clienti+delusi.+Cambia+tutto
ilovetrading
/2022/01/10/obbligo-carte-e-bancomat-dietrofront-che-crea-confusione-sulle-multe/amp/
Consumi

Obbligo carte e bancomat: negozianti liberi e clienti delusi. Cambia tutto

Il Governo continua la sua opera di lotta al contante, perché dove c’è contante ci può essere più facilmente evasione fiscale.

Chiaramente in questo senso diventa determinante il nuovo scenario messo a punto per i commercianti e gli esercenti. Infatti il Governo aveva previsto una sonora multa per qualsiasi negoziante si fosse rifiutato di accettare pagamenti con carta o bancomat. Di conseguenza qualsiasi negoziante, che accampando qualsiasi scusa, avesse preteso il pagamento in contanti si sarebbe ritrovato con una bella multa per questo rifiuto. Un modo come un altro per scoraggiare l’uso dei contanti. Ma adesso dal governo arriva un clamoroso dietrofront. Vediamo che cosa succede. Secondo le ultime novità in realtà la multa per gli esercenti che rifiutano i pagamenti tracciabili ci sarà, ma solo nel 2023. Questo sta creando non poca confusione perché molti sono ancora convinti che l’obbligo sia già in vigore e che di conseguenza un commerciante non possa assolutamente pretendere il pagamento in contanti. Tanta confusione e qualche polemica perchè i rapporti tra cliente e commerciante cambiano, ma tra 12 mesi.

Confusione da chiarire

Un dietrofront di questo genere crea confusione ma secondo alcuni va anche a premiare i furbetti che cercano di evitare di fare lo scontrino. Ma quello che c’è da capire oggi per i commercianti è che ancora per questo 2022 potranno pretendere il pagamento in contanti senza rischiare nulla. Di conseguenza se l’acquirente pretendesse di utilizzare per forza carta o bancomat si può ancora per questo 2022 sentir rispondere picche dal commerciante. Attenzione però, perché il governo conferma che dal 2023 cambia tutto ed il contante non potrà più essere preteso dai negozianti.

Leggi anche: Allarme Bonus Casa: ecco quando scatta il reato. Si rischiano fino a 8 anni

Ma una scelta del genere va letta come un premio ai commercianti furbetti?

Leggi anche: Bonus Imu approvato per il 2022: quali categorie ne hanno diritto

Più probabilmente il Governo si è reso conto che per adeguarsi ci vuole più tempo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Poste Italiane rimborsa fino al 20% delle spese: e non costa nulla

Ogni giorno milioni di persone usano le carte per pagare. Ma quanti sanno che esiste…

53 minuti Fa

Come un incontro casuale ha svelato un vantaggio nascosto sul 730

Un incontro casuale tra mobili e materassi può aprire le porte a un risparmio fiscale…

3 ore Fa

Attenzione, il Fisco controlla tutti i movimento sul conto corrente, puoi difenderti in questo modo ed è legale

Un gesto all’apparenza innocuo, come un bonifico a un parente o l’acquisto di un cellulare…

5 ore Fa

2 motivi per comprare e 3 per non farlo per questo BTP con cedola del 4,30%: una scelta che divide

Non tutti i titoli di Stato sono uguali, e alcuni nascondono sfumature che non si…

6 ore Fa

Sono 4 i Buoni Fruttiferi Postali migliori di luglio, puoi ottenere un interesse fino al 5%

Gli investitori di luglio hanno a disposizione vari Buoni Fruttiferi Postali. Ma quali sono quelli…

15 ore Fa

Assegno pensione INPS più alto ad agosto ma non per tutti: ecco chi sono i fortunati

Alcuni contribuenti riceveranno i rimborsi IRPEF nel cedolino pensione di agosto, ma solo se hanno…

18 ore Fa